Come misurare la febbre ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2012 Aggiornato il 25/10/2012

Esistono diversi tipi di termometro per misurare la febbre ai bambini. E diversi modi di farlo: nell’orecchio, in bocca, sotto le ascelle e nel sederino

Come misurare la febbre ai bambini

Esistono diversi tipi di termometro per misurare la febbre: prima si usava quello a mercurio, che è stato dichiarato però fuorilegge dall’Unione europea nel 2009 a causa dell’alta pericolosità del mercurio se viene disperso nell’ambiente: oggi non se ne trovano più in commercio, anche se questi termometri “sopravvivono” in alcune abitazioni e, in questo caso, possono essere tranquillamente usati. Di fatto, oggi si usa principalmente quello digitale, molto pratico per la sua rapidità di misurazione.

Nel sederino

Misurare la febbre per via rettale, cioè nel sederino, è indicato soprattutto per i più piccoli. In questo caso, occorre, prima di utilizzare il termometro, disinfettarlo con l’alcol. Il bambino può essere posizionato indifferentemente sulla schiena o sulla pancia. Se il piccolo è in posizione supina (a pancia in su), occorre sollevare leggermente le gambine per facilitare la misurazione. È consigliabile lubrificare la punta del termometro con un po’ olio o di vasellina prima di inserirla delicatamente nel sederino. Il bambino va poi tenuto fermo con una mano, mentre con l’altra si assicura la posizione del termometro. A differenza di quello a mercurio, il termometro digitale impiega pochi secondi per la misurazione ed è quindi decisamente molto pratico.

In bocca

La misurazione orale, cioè in bocca, può essere adottata con i bambini più grandi che sono in grado di non mordere il termometro e quindi non va bene in questa fascia di età tra 1-6 mesi. Per non alterare la misurazione, il bambino non deve aver ingerito bevande molto fredde o molto calde nella mezz’ora precedente e deve essere rimasto tranquillo in questo periodo di tempo. Il termometro viene sistemato bene sotto la lingua e il bambino deve rimanere con la bocca chiusa: con il termometro digitale bastano pochi secondi (di solito un “bip” vi indicherà che la temperatura è stata rilevata).

Nell’orecchio

Esiste anche un tipo di termometro che rileva la temperatura all’interno dell’orecchio: è il termometro auricolare, affidabile e molto comodo, ma decisamente costoso.

Sotto l’ascella

Si può ricorrere anche alla misurazione ascellare, ma può dare dei risultati variabili perché rileva la temperatura della pelle che è influenzata maggiormente dall’ambiente. Inoltre, è indicata solo per i bambini più grandi e “tranquilli” poiché richiede che il termometro sia mantenuto in posizione sotto l’ascella, tenendo il braccio contro il corpo, per almeno 5 minuti con il temometro a mercurio (pochi secondi con quello digitale).

In breve

Diverse opzioni per misuragli la temperatura

Oggi si trovano in commercio i termometri digitali che consentono una misurazione della febbre più rapida e più precisa. Esistono, poi, varie modalità per provare la febbre al bebè: nel sederino, nell’orecchio o in bocca. Si può anche mettere il termometro sotto l’ascella, ma è una modalità più indicata per i bimbi più grandicelli e “collaborativi”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti