Coccole: perché i tocchi dolci e leggeri sono così speciali?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/09/2018 Aggiornato il 07/09/2018

Stare in braccio alla mamma, oltre a rassicurare il piccolo, avrebbe anche un effetto analgesico

Coccole: perché i tocchi dolci e leggeri sono così speciali?

È quanto stabilito al termine di uno studio dai ricercatori dell’Irccs Burlo Garofalo di Trieste: stare in braccio alla mamma ha un grande effetto analgesico ed è quindi in grado di alleviare i piccoli dolori del bebè. Conferma la dottoressa Denise Harrison, ricercatrice al Children’s Hospital of Eastern in Ontario: “tenere in braccio il bambino significa parlargli trasmettere calore, coccolarlo e tutto ciò può ridurre il loro dolore”.  E questo non è che l’ultimo dei benefici riscontrati dalle coccole. Già precedenti studi, infatti, avevano indagato sul magico potere delle coccole, come quello condotto da un gruppo di ricercatori britannici e svedesi, del John Moores University, della University of Gothenburg e della Linköping University,  e pubblicato sulla rivista Neuron.

Il senso del tatto

Gli autori sono giunti a questa conclusione dopo aver preso in esame tutte le ricerche condotte recentemente sul senso del tatto e aver realizzato alcuni esperimenti. In particolare, hanno sottoposto alcuni bebè a tecniche di imaging. In pratica, attraverso risonanze magnetiche funzionali, hanno osservato che cosa accadeva nel loro cervello mentre ricevevano delle coccole.

Il livello di calcio

Dall’analisi dei risultati, è emerso che quando un soggetto viene accarezzato, nel suo cervello si attivano alcune fibre nervose. In che modo? Si accendono dei veri e propri flash fluorescenti, che indicano un aumento del livello di calcio a seguito della “messa in funzione” di un neurone. È esattamente lo stesso meccanismo che si verifica in seguito a stimoli dolorosi. L’unica differenza è che questi due processi riguardano cellule differenti. Gli studiosi hanno anche scoperto che i neuroni sensibili alle coccole sono privi di guaina di rivestimento e sono collegati con le strutture cerebrali responsabili della gestione delle emozioni e dell’affettività. Ecco perché rendono i leggeri tocchi di mano estremamente positivi. Rispetto agli altri nervi, conducono gli stimoli lentamente, quasi volessero far assaporare fino in fondo le belle sensazioni.

Fondamentali nell’infanzia

Sembra che l’attivazione di queste fibre nervose aiuti anche a placare l’ansia. Questo spiegherebbe perché coccole e carezze sono così importanti nei neonati. “L’abitudine o la mancanza di carezze durante i primi anni di vita potrebbe ripercuotersi sull’adeguato sviluppo di questa parte del sistema sensoriale, con effetti negativi su una serie di comportamenti e stati psicologici nel resto della vita” hanno spiegato gli esperti. 

 
 
 

In breve

NUOVE INFORMAZIONI SULL’AUTISMO

Questo studio aiuta a fare chiarezza anche su una delle caratteristiche dell’autismo: il rifiuto delle coccole. Probabilmente, nei soggetti autistici le fibre nervose deputate a trasmettere le sensazioni collegate ai tocchi leggeri non funzionano perfettamente. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti