Prima visita dall’oculista del neonato. Quando effettuarla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Se non ci sono problemi, a un anno è bene fare un controllo dallo specialista per verificare che tutto proceda bene

Diarrea del neonato: quando serve il pediatra?

La vista, come l’udito, è un organo di senso molto importante e complesso; per prevenire o curare con successo qualsiasi problema, è importante controllarla sin dalla nascita. Le prime verifiche fondamentali (come la simmetria degli occhi) vengono, infatti, eseguite su tutti i neonati; se il piccolo è a rischio o ha già qualche disturbo, è sottoposto a controlli più approfonditi dallo specialista. Anche i genitori possono rendersi conto della presenza di qualche problema osservando, per esempio, la forma degli occhi e le reazioni delle palpebre del bambino. Il pediatra, comunque, esegue un esame di screening quando il bimbo ha circa sei mesi (cioè quando il cervello inizia a fondere le immagini che gli arrivano dagli occhi); in caso di anomalie, il medico prescrive una visita specialistica. Anche se sembra che tutto sia regolare, è buona regola sottoporre il bimbo a un controllo dall’oculista verso l’anno: alcuni disturbi, infatti, possono essere individuati solo attraverso indagini specifiche e a questa età è ancora possibile intervenire con successo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti