La visita dal pediatra: quando e perché

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/01/2012 Aggiornato il 27/01/2012

La visita dal pediatra nei primi sei mesi è fondamentale per avere la certezza che il piccolo stia crescendo, fisicamente e psichicamente, nel modo corretto

La visita dal pediatra: quando e perché

La visita dal pediatra nel primo mese di vita del bebè è molto importante perché serve allo specialista per “conoscere” il suo nuovo piccolo paziente. Va detto subito, infatti, che dalla nascita fino ai 12-13 anni il bambino dovrà fare una serie di controlli periodici.

Il primo controllo

Durante la prima visita dal pediatra viene valutata la crescita del bebè e, cosa molto importante, viene impostato l’allattamento. Il piccolo viene pesato e gli vengono misurate la lunghezza e la circonferenza cranica. Quindi, il pediatra verifica le fontanelle sul cranio, il tono muscolare e il comportamento del piccolo in termini di vivacità, riflessi e reattività agli stimoli. La visita dal pediatra si completa poi con l’auscultazione del torace e la palpazione dell’addome.

Quelli successivi

Nei mesi successivi, durante i controlli di routine, lo specialista fa una serie di verifiche per accertarsi che tutto stia proseguendo al meglio. In particolare, il pediatra si preoccupa di controllare se l’allattamento al seno è ben avviato e se non sono, nel frattempo, comparsi disturbi particolari, e la risposta del piccolo a stimoli, quali la luce, i suoni, il contatto fisico. Con il passare delle settimane e dei mesi, le visite di controllo diventano inevitabilmente più approfondite e articolate: il pediatra quindi si sofferma, oltre che sulla crescita e lo sviluppo psico-fisico generale del bambino (se ha un buon controllo del capo, se sa stare seduto, se sa localizzare con precisione un suono nello spazio, se gioca con i suoi piedini, se vede bene, se ha perfezionato il meccanismo della deglutizione…), sull’ecografia delle anche e sullo svolgimento corretto delle

vaccinazioni.

In breve

I controlli di salute per il bebè

Il pediatra segue il bambino nel percorso di crescita non solo fisica ma anche psichica, valutando se ha un buon controllo del capo, se sa star seduto, se localizza con precisione un suono nello spazio, eccetera.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti