Autismo: malattia associata a malformazioni genitali dei neonati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/05/2014 Aggiornato il 21/05/2014

Cause autismo: secondo uno studio dell’Università di Chicago potrebbe essere legato all’esposizione dei genitori a fattori ambientali dannosi

Autismo: malattia associata a malformazioni genitali dei neonati

Una recente indagine dell’Università di Chicago ha rilevato che i Paesi dove si sono evidenziati i maggiori tassi di malformazioni genitali nei neonati maschi sono anche quelli che presentano numeri più elevati rispetto a disabilità intellettuali e autismo. Secondo gli esperti, questo potrebbe derivare dalla possibilità di esposizione dei genitori a fattori ambientali dannosi come i pesticidi, fonte di molte malformazioni riproduttive congenite. I feti dei maschi, infatti, sembrano essere particolarmente sensibili a tossine quali per esempio il piombo ambientale, medicinali e altri prodotti sintetici.

L’importanza dei fattori ambientali

In diversi Paesi il tasso di autismo sale al 283 per cento per ogni un per cento di aumento della frequenza di malformazioni genitali, mentre il tasso delle disabilità intellettuali sale del 94 per cento. Come ha spiegato Andrey Rzhetsky, uno degli autori della ricerca, questa notevole correlazione fra l’autismo e il tasso di malformazioni congenite dei genitali dei neonati maschi sembrerebbe indicare che l’effetto dei fattori ambientali potrebbe essere molto più forte di quel che si ipotizzava. 

In breve

PIU’ COLPITI I MASCHI

I risultati di alcuni studi americani hanno dimostrato che i maschi sono colpiti più frequentemente dal disturbo dell’autismo rispetto alle femmine, con un rapporto di circa 4 a 1. I dati dimostrano che le femmine hanno una “soglia protettiva” più elevata rispetto ai maschi. Sarebbe necessario, cioè, un maggior numero di mutazioni genetiche per far sì che i disturbi si manifestino nei soggetti femminili.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti