Su internet latte materno contaminato: servono più controlli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2013 Aggiornato il 13/12/2013

Un gruppo di ricercatori ha comprato il latte materno sui siti web e lo ha analizzato in laboratorio, scoprendo che…

Su internet latte materno contaminato: servono più controlli

È allarme latte materno. A rischio sono soprattutto le confezioni per neonati in vendita su siti internet per pochi euro. Secondo i risultati di uno studio coordinato da un’équipe del Nationwide Children’s Hospital questo prodotto potrebbe causare malattie nei bambini: infatti è stato scoperto che più di tre quarti dei campioni di latte materno venduto su internet era contaminato da batteri. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Pediatrics, è la prima ad aveto esaminare la sicurezza del latte materno venduto on line.

Risultati allarmanti

I ricercatori americani anno comprato il prodotto sui siti web e lo hanno analizzato in laboratorio, con la collaborazione del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center e la Ohio State University. “Siamo stati sorpresi di scoprire che molti campioni di latte contenevano batteri e anche contaminazione fecale, molto probabilmente causata da scarsa igiene delle mani al momento della raccolta. Alcuni campioni avevano addirittura salmonella” conferma Sarah A. Keim, coordinatricedello studio. “Va detto – aggiunge la dottoressa Keim – che su questi siti non è facile capire con certezza che tipo di prodotto si riceve, se si tratta veramente di latte materno e se è sicuro per il proprio bambino”. E le conseguenze per la salute del neonato possono essere importanti. “Per questo è meglio evitare di fare acquisti di questo tipo”.

Rischi di trasmissione di agenti infettivi

Tali considerazioni non sono però una novità assoluta: nel 2010 erano già state messi in evidenza i pericoli con un avviso della Food and Drug Administration. Inoltre, un paio di anni fa l’Agenzia francese di sicurezza sanitaria (Afssaps) aveva lanciato un’allerta sui rischi di trasmissione di agenti infettivi, come meningiti, rosolia, epatiti e perfino hiv.

Scarsi controlli negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti il latte materno è considerato come un alimento comune e non viene sottoposto a controlli, come invece avviene per le donazioni di sangue. In diversi Paesi il latte materno è venduto anche dalle banche del latte che lo forniscono anche agli ospedali. In questo caso i donatori sono sottoposti ad attenti screening e il latte è pastorizzato per eliminare il pericolo di germi.

 

In breve

IL MIGLIOR NUTRIMENTO PER IL NEONATO

Il latte materno rappresenta il miglior nutrimento per il neonato, tanto che l’Oms (l’Organizzazione mondiale della sanità) raccomanda l’allattamento esclusivo al seno fino ai sei mesi di vita e la continuazione fino all’anno di età e, se possibile, anche oltre in abbinamento a un’alimentazione del bambino varia ed equilibrata.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti