Si possono prendere i farmaci per asma e allergia durante l’allattamento?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2013 Aggiornato il 25/10/2013

Quando i sintomi sono di una certa entità, la mamma può prendere alcuni farmaci. Durante l’allattamento, però, è sempre meglio chiedere consiglio al medico

Si possono prendere i farmaci per asma e allergia durante l’allattamento?

Nel corso dell’allattamento, è importante che la mamma eviti alcune sostanze. Anche per quanto riguarda i farmaci, occorre prestare una certa cautela, anche se in misura minore rispetto alla gravidanza. Infatti, attraverso il latte, possono arrivare al bebè. In linea di massima, è meglio rinunciare a qualsiasi medicinale non necessario. In presenza di malattie che possono avere ripercussioni importanti, come asma e allergia, però è concessa qualche libertà in più.

Contro l’asma

Per curare l’asma durante l’allattamento, i farmaci più indicati sono i cortisonici e i broncodilatatori. Quando possibile, preferire i prodotti da inalare, che arrivano direttamente nelle vie respiratorie. Di conseguenza, il passaggio nel sangue e, dunque, nel latte è limitato.In particolare, i cortisonici non passano nel latte, o lo fanno in quantità minime. Ecco perché possono essere usati senza problemi, anche in sostituzione di altri medicinali vietati, ovviamente solo dietro consiglio e prescrizione medica. Sono da evitare, invece, le metilxantine, come la theofillina, perché possono provocare tachicardia, ossia aumento dei battiti del cuore, e agitazione sia nella mamma sia nel piccolo.

Contro l’allergia

Anche per contrastare i sintomi allergici, è opportuno che durante l’allattamento si ricorra a farmaci a base di cortisone. È meglio, comunque, impiegarli a basse dosi, solo se i fastidi sono di una certa intensità. Per quanto riguarda gli antistaminici, fra i medicinali più usati nel trattamento delle allergie, occorre sapere che non sono particolarmente nocivi. Tuttavia, possono causare un certo torpore nel bambino. Per questa ragione, il consiglio è di utilizzarli solo se davvero necessario, sempre in quantità limitate. Eventualmente, il medico può consigliare quelli di più recente introduzione sul mercato, come la fexofenadina e la cetirizina, che hanno un’azione più mirata e meno effetti collaterali. 

In breve

SEMPRE DIETRO CONSIGLIO MEDICO

Durante l’allattamento, prima di prendere qualsiasi medicinale, è bene chiedere un parere al medico di base o al ginecologo. Lo stesso vale anche in caso di sostituzione di farmaci che si usavano abitualmente in passato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti