Il latte materno per i neonati prematuri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Grazie alle banche del latte, è possibile attingere a speciali “depositi” oppure donare il prezioso nutrimento per i piccoli più bisognosi, come i prematuri

Il latte materno per i neonati prematuri

Il latte umano contiene tutti i nutrienti e anticorpi essenziali per lo sviluppo dei neonati, specialmente di quelli nati prima del termine. Questo eccellente alimento risulta, inoltre, fondamentale anche per i bimbi ricoverati in ospedale, affetti da particolari malattie per cui non possono essere allattati dal seno della loro mamma.

Una risorsa speciale

Sono circa 50.000 i bambini prematuri che nascono ogni anno in Italia: di questi circa 5.000 hanno alla nascita un peso inferiore a 1,5 kg e 1.000 inferiore al chilo. Questi bambini risultano particolarmente suscettibili alle malattie infettive del tratto gastrointestinale. Proprio per questi bambini il latte materno assume un valore non solo nutrizionale ma anche “di difesa” dalle malattie ancora più significativo. Le ricerche scientifiche dimostrano, infatti, che il latte umano ha, in alcune situazioni, delle vere e proprie proprietà terapeutiche, riuscendo addirittura ad abbassare il rischio di infezioni e serie malattie. Per questo, le sostanze nutrienti contenute nel latte umano contribuiscono ad aumentare la resistenza e la vitalità dei neonati prematuri.

Sostituisce quello della mamma

Dare alla luce un piccolo prematuro rappresenta spesso un momento di stress per i genitori, che si preoccupano anzitutto della sua salute. In queste situazioni difficili il latte umano donato rappresenta una valida alternativa: aiuta il neonato a svilupparsi in maniera ottimale rassicurando, nel contempo, i genitori sul fatto che si stia facendo ricorso al migliore sostituto del latte materno, in caso questo non sia disponibile. La raccolta del latte in banche, quindi, diventa indispensabile nel momento in cui i bambini hanno bisogno di essere nutriti con questo alimento.

Ogni goccia è importante

Non ci sono regole prestabilite sulla quantità di latte da donare: si dona, molto semplicemente, la quantità che è possibile e per tutto il tempo che lo si desidera. La quota di latte donato varia, dunque, da mamma a mamma anche in relazione alla fase di allattamento. Tuttavia, è importante ricordare che per questo tipo di donazione davvero “basta il gesto”, se si pensa che anche piccole quantità di latte sono estremamente utili per i neonati pretermine che spesso iniziano ad alimentarsi con meno di 20 cc al giorno! Per le speciali caratteristiche nutrizionali e protettive del latte, è preferibile che la donazione abbia inizio il prima possibile dopo il parto o comunque entro il primo mese dopo la nascita del bambino, una volta cioè che l’allattamento al seno si è avviato con successo dopo le prime settimane. In genere, sono consigliate raccolte protratte e regolari, come l’estrazione una o più volte al giorno, anche se la quantità di latte non è particolarmente abbondante. Molte mamme preferiscono raccogliere il latte dopo la poppata del proprio bambino: tale pratica, favorendo lo svuotamento completo dei seni, si rivela al tempo stesso anche un valido stimolo per la successiva produzione di latte. Questo perché la produzione di latte si regola su uno speciale meccanismo di domanda e offerta: più latte, cioè, viene richiesto, più ne viene prodotto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti