Salute bambini: rischio carie se l’allattamento dura troppo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/05/2014 Aggiornato il 12/05/2014

Allattamento neonati: un recente studio dimostra che oltre i due anni minaccia la salute dei denti del bebè, aumentando il rischio di carie

Salute bambini: rischio carie se l’allattamento dura troppo?

È uno dei classici dilemmi delle mamme: quando interrompere l’allattamento al seno? In realtà, non c’è un momento ideale in assoluto. Secondo gli esperti, più a lungo si allatta e meglio è, purché sia la mamma sia il bebè lo desiderino. L’Oms, l’Organizzazione mondiale dalla sanità, consiglia fino ai due anni e anche oltre. Un nuovo studio, però, solleva qualche dubbio. A detta degli autori, infatti, continuare oltre i due anni aumenterebbe il rischio di carie.

Analizzati più di 400 bambini

La ricerca, che ha interessato 458 bambini, è stata condotta da un gruppo di ricercatori americani, dell’Università della California, e pubblicato sugli Annals of Epidemiology. I genitori sono stati invitati a compilare dei questionari in merito alla frequenza delle poppate all’età di sei mesi e ai cibi introdotti nella dieta del piccolo all’età di un anno. Inoltre, tutti i bambini sono stati sottoposti a un controllo dentistico a 6, 12 e 38 mesi. Lo scopo era capire se fra allattamento al seno e salute dei denti da latte ci fosse una qualche relazione.

Il problema legato alla suzione

Dall’analisi dei risultati, è emerso che l’allattamento al seno può effettivamente interferire con la salute dei denti. Infatti, il 40% circa dei bambini fra i 6 e i 24 mesi che erano allattati dalla mamma presentavano una o più carie. Fra i bimbi che hanno continuato a essere allattati dopo i due anni, la percentuale saliva al 48%. Secondo gli esperti la “colpa” non è del latte materno, che non è in grado di provocare la carie, se non in maniera molto limitata. Il problema è legato alla suzione: questo gesto, infatti, riduce la quantità di saliva che entra un contatto con i denti. La saliva ha, però, un potere battericida, in grado di contrastare i batteri. Se è insufficiente, dunque, le probabilità di carie aumentano. I risultati dello studio sono sicuramente interessanti. Tuttavia, saranno necessarie altre ricerche per capire se effettivamente l’allattamento al seno prolungato può compromettere la salute della bocca.

 

In breve

ESCLUSIVO FINO AI SEI MESI

L’Organizzazione mondiale della sanità, l’Unicef, l’Unione Europea e tutte le più importanti Società scientifiche pediatriche raccomandano l’allattamento materno esclusivo per i primi sei mesi di vita del bambino. Il latte di mamma, infatti, rappresenta il miglior alimento per il neonato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti