Latte materno: previene le malattie e fa bene al cervello

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 29/11/2018 Aggiornato il 03/12/2018

Il latte materno è una miniera di sostanze benefiche per l'organismo del neonato. Ecco perché

Latte materno: previene le malattie e fa bene al cervello

Il latte materno si conferma una miniera di sostanze benefiche per l’organismo e anche uno scudo contro le malattie. I bambini allattati al seno, grazie alle sostanze uniche contenute nel latte, sono colpiti con minore frequenza da infezioni delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale e delle vie urinarie, e – crescendo – sono più protetti da malattie croniche non trasmissibili. Effetti positivi si sono riscontrati anche sul loro sviluppo cerebrale.

Composizione e nutrienti

Oltre al contenuto energetico ottimale e alla composizione di nutrienti più adatta per il bambino, il latte materno contiene una molteplicità di sostanze bioattive come, per esempio, ormoni, fattori di crescita e componenti antinfiammatorie e immunomodulanti. Inoltre, quanto al contenuto di zuccheri semplici (oligosaccaridi), il latte materno umano presenta caratteristiche uniche: nessun altro latte contiene questi zuccheri in quantità e complessità comparabili. Fino a poco tempo fa si riteneva che questi oligosaccaridi servissero solo da nutrimento per i microorganismi presenti nell’intestino. Gli oligosaccaridi impediscono che gli agenti patogeni aderiscano alle mucose, svolgono un’azione antibatterica e influiscono positivamente sul sistema immunitario. In questo modo proteggono dalle infezioni, tra cui l’enterocolite necrotizzante, particolarmente temuta nei nati prematuri.

Lo sviluppo cognitivo

Diversi studi hanno dimostrato la funzione degli acidi grassi presenti nel latte materno nel favorire la maturazione delle strutture cerebrali. Studi epidemiologici su vasta scala hanno potuto dimostrare che l’alimentazione con latte materno è associata a un quoziente intellettivo (Qi) più elevato. In particolare, un recente studio americano, che ha coinvolto 133 bambini tra dieci mesi e quattro anni suddivisi in tre gruppi in base alle modalità di allattamento (esclusivo, misto e con formula artificiale) e sottoposti a risonanza magnetica, ha evidenziato che il cervello dei bimbi allattati al seno (nei primi mesi di vita in modo esclusivo) è risultato sensibilmente più sviluppato nelle regioni responsabili del linguaggio, dell’emotività e delle funzioni cognitive. L’allattamento è associate, quindi, a un miglioramento delle performance intellettive.

Sovrappeso e obesità

L’allattamento svolge una funzione protettiva anche nei confronti dell’obesità, un effetto che copre tutti gli anni dell’infanzia fino alle soglie dell’adolescenza, quando diventano più determinanti altre variabili come l’alimentazione e lo stile di vita. A ciò contribuiscono diversi fattori, come la composizione del latte materno e gli ormoni che vi sono contenuti, che hanno la funzione di controllare l’appetito.

Protezione anche per la mamma

I vantaggi non riguardano solo il bambino. Numerosi studi hanno, infatti, evidenziato degli importanti benefici, anche sul lungo periodo, per la mamma. Allattando diminuisce il rischio di sviluppare un cancro alle ovaie e al seno. Nell’immediato, le mamme che allattano hanno meno probabilità di sovrappeso. A distanza di sei anni dalla conclusione dell’allattamento, ci può essere una differenza media di otto chili tra chi aveva allattato e chi no. Grazie alle poppate si reduce, infine, l’incidenza di diabete di tipo 2 e delle cardiopatie.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Gli effetti positivi dell’allattamento si estendono anche alla sfera emotiva,  proteggendo la neomamma dal rischio di sviluppare una depressione post partum.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti