Latte materno on line: spesso è mescolato a latte di mucca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2015 Aggiornato il 15/05/2015

Il 10% del latte materno acquistato sul web viene addizionato con latte di mucca, nocivo per il bebè. Più rischi per i bimbi allergici

Latte materno on line: spesso è mescolato a latte di mucca

È possibile che il latte materno acquistato sul web contenga latte di mucca? A quanto pare sì. A lanciare l’allarme è uno studio condotto dai ricercatori del Nationwide Children’s Hospital di Columbus, negli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics. “Ciò costituisce un serio rischio per i bambini con allergie o intolleranze al latte vaccino. Se un piccolo con questi problemi dovesse bere latte contaminato sarebbe in pericolo”. I ricercatori hanno acquistato dai principali siti che propongono formulazioni di latte materno oltre 100 campioni di prodotti. Secondo le fasi della ricerca, andando a ricercare il Dna contenuto nel liquido, è stato scoperto che nel 10% dei casi, uno su 10, vi era un’aggiunta significativa di latte vaccino.  E ciò solleva nuovamente il problema sulla qualità dei prodotti destinati ai neonati, come appunto il latte materno.

Meglio le banche del latte

Il fenomeno al momento interessa soprattutto il mercato statunitense e non è ancora molto diffuso in Italia, poiché da noi è possibile reperire latte materno donato dalle madri che ne producono in eccesso presso le banche del latte  umano donato. Alla base del problema, secondo i ricercatori ci sarebbe lo scarso sostegno della donna: “Le madri che desiderano allattare al seno dovrebbero essere sostenute sin da subito. Solo così si eviterebbe il ricorso all’acquisto online”. In diversi Paesi, tra l’altro, il latte materno è venduto dalle banche del latte che lo forniscono anche agli ospedali. In questo caso le donatrici sono sottoposte ad attenti screening che ne garantiscono l’assoluta sicurezza.

Un serio rischio per i neonati

Secondo i ricercatori, la quantità del latte vaccino è frutto di una vera e propria diluizione del prodotto originale e ciò rappresenta un serio rischio per i neonati. Spiega, infatti, la dottoressa Sara Keim, autrice dello studio: “I pericolo maggiori sono per i bambini con allergie o intolleranze al latte vaccino. Se un piccolo con questi problemi dovesse bere latte contaminato sarebbe in pericolo”.  Il problema della comunione tra latte materno e latte di mucca è rappresentato da contaminazioni batteriche e virali. Lo dimostrano precedenti analisi condotte dagli stessi ricercatori: nel 75% dei casi il latte conteneva contaminazioni batteriche o virali.

 

 

 

 

  

da sapere!

 MAI PRIMA DELL’ANNO DI ETA’ 

Il late vaccino, cioè di mucca, non deve essere dato al bambino prima dell’anno di vita. Fino a questa età, quindi, se non si riesce più ad allattare bisogna ricorrere alle specifiche formule di proseguimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti