Latte materno: faranno carriera i bimbi allattati al seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2013 Aggiornato il 29/08/2013

Se allattati al seno, i bimbi faranno più carriera rispetto a quelli nutriti artificialmente. Uno studio inglese dimostra le proprietà benefiche del latte materno

Latte materno: faranno carriera i bimbi allattati al seno

Il latte materno fa bene non solo alla crescita del piccolo, ma anche ad avere successo nel lavoro in futuro. Insomma: i bambini nutriti con il latte materno avrebbero più possibilità di fare grazie carriera agli effetti benefici delle poppate al seno. Meno probabilità di carriera avrebbero, invece, quei bimbi che sono stati nutriti con il latte artificiale. La notizia arriva dall’University College di Londra, secondo cui il latte materno condizionerebbe favorevolmente, non solo la salute, ma anche il successo nella vita e, in particolare, l’ascesa nella scala sociale. Lo studio inglese, condotto su oltre 17mila individui nati nel 1958 e su circa 17mila nati nel 1970, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Archives of Disease in Childhood.

Non solo nutrimento

Secondo gli esperti, il latte materno è un alimento indispensabile per il nutrimento completo del bambino. “Il latte della mamma è un sistema biologico – spiega Piercarlo Salari, pediatra di consultorio a Milano e componente della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) – e cioè non solo un insieme di proteine, zuccheri, grassi, sali mineralie oligoelementi, ma anche un concentrato non riproducibile di cellule vive, sostanze ad azione ormonale e fattori di crescita. Il latte materno poi cambia continuamente di sapore e la sua composizione si modifica progressivamente nel tempo per adattarsi alle esigenze del bambino”.

Migliori capacità visive e di comportamento

In passato alcuni studi avevano già dimostrato nei bimbi allattati al seno il raggiungimento di migliori capacità visive e prestazioni funzionali a livello comportamentale e intestinale al compimento dell’anno di età. Insomma, il bambino allattato al seno “ha una marcia in più” confermano i pediatri della Sipps: “e ancora oggi nessun alimento riesce a eguagliare le proprietà del latte materno”.

 

 

In breve

TANTI GLI EFFETTI POSITIVI DEL LATTE DELLA MAMMA

Secondo i pediatri della Sipps “il bambino nutrito al seno a richiesta è favorito nella regolazione del senso di fame e sazietà, sviluppa una flora batterica intestinale che funge da stimolo determinante nell’orientamento del sistema immunitario in senso anti-allergico e riceve un adeguato quantitativo di acidi grassi polinsaturi – in particolare omega 3 – fondamentali per lo sviluppo dei tessuti nervosi”. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti