Latte in polvere: meglio l’aglio dei disinfettanti chimici?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2014 Aggiornato il 24/01/2014

Un recente studio conferma che l’aglio è un potente battericida. Per questo potrebbe essere utilizzato per rendere più sicuro il processo produttivo del latte in polvere

Latte in polvere: meglio l’aglio dei disinfettanti chimici?

Il latte in polvere, come tutti gli alimenti per l’infanzia, è un prodotto sicuro. Parte del merito è da attribuire all’uso di disinfettanti chimici. In futuro, però, potrebbe non essere più necessario ricorrere a queste sostanze di sintesi. Basterebbe utilizzare l’aglio. Questo, perlomeno, è quanto suggerisce un recente studio, condotto da un team di ricercatori canadesi, dell’University of British Columbia di Vancouver, pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology.

Un prodotto molto usato

Il latte in polvere è un prodotto molto usato. Da mamme che non allattano al seno i propri bambini, da quelle che effettuano un allattamento misto e da quelle che hanno smesso di allattare. Infatti, non esistono solo le formule per i neonati, ma anche quelle di proseguimento, per i bambini più grandicelli.

Protocolli rigidi

La produzione del latte in polvere destinato ai bambini segue rigidi protocolli, che ne garantiscono la qualità, l’appropriatezza e la sicurezza. Occorre considerare però che questo prodotto, al pari di altri alimenti fortificati, può essere contaminato dal Cronobacter sakazakii. Si tratta di un microbo che può dare origini a infezioni serie. Se entra nel microcircolo di un bambino può causare forme di meningite  molto serie. Proprio per ridurre al minimo il rischio di contaminazione, gli strumenti impiegati durante il processo produttivo del latte in polvere vengono puliti con prodotti chimici, per esempio a base di cloro. Il nuovo studio, però, potrebbe aprire le porte a un’alternativa naturale.

L’alternativa naturale

Dalla ricerca è emerso, infatti, che nell’aglio sono presenti due molecole – l’ajoene e la diallil sulfide – che svolgono una potente azione battericida nei confronti del Cronobacter sakazakii. Spiega Xiaonan Lu, uno degli autori dello studio: “Crediamo che questi composti siano più benefici in termini di protezione dei bambini contro questo patogeno. Dosi in tracce di questi due composti sono estremamente efficaci nell’uccidere C. sakazakii durante il processo di ottenimento del cibo. Potenzialmente possono eliminare il patogeno prima che possa mai raggiungere il consumatore”. 

In breve

C’È ANCHE QUELLO DILUITO

Le donne che non allattano al seno possono scegliere fra due alternative per nutrire i loro piccoli: il latte in polvere o il latte diluito. In entrambi i casi, devono attrezzarsi con biberon, tettarelle e sterilizzatore. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti