Latte artificiale pericoloso: limiti più rigidi per il piombo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2014 Aggiornato il 09/09/2014

Le autorità mondiali hanno imposto limiti più rigidi per il piombo presente nel latte artificiale e l’arsenico contenuto nel riso. Ecco perché

Latte artificiale pericoloso: limiti più rigidi per il piombo

Dovrebbero essere i prodotti più sicuri in assoluto. In effetti, i cibi per l’infanzia, per legge, possono contenere solo minime tracce di sostanze tossiche. In futuro la situazione sarà migliorata ulteriormente. La quantità di piombo presente nel latte artificiale, infatti, verrà ulteriormente ridotta. Lo hanno stabilito il Codex Alimentarius e la Commissione mista della Fao (Organizzazione Onu per l’agricoltura) e dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) che gestisce gli standard alimentari.

È un metallo molto pericoloso

Il piombo è uno dei metalli più pericolosi per la salute umana. Infatti, può causare danni anche seri. Può aumentare la pressione, compromettere i reni e il sistema nervoso, causare anemia e ridurre la fertilità. La categoria più vulnerabile da questo punto di vista è rappresentata dai bambini. Infatti, il piombo diminuisce la capacità di apprendimento nei primi anni di vita e può favorire lo sviluppo di danni cerebrali e di disturbi comportamentali, come aggressività e iperattività.

È contenuto in alcuni ingredienti

Nonostante ciò, ancora oggi esiste il problema del piombo presente nel latte artificiale. Com’è possibile? “Il piombo esiste nell’ambiente e tracce possono finire negli ingredienti che sono utilizzati nella produzione di latte artificiale. Occorrerebbe utilizzare solo materie prime provenienti da zone in cui il piombo è meno presente” risponde la Fao. In effetti, questo metallo può entrare nell’organismo umano attraverso l’assunzione di cibo, acqua e aria.

I nuovi limiti

Proprio perché così pericoloso, il piombo può essere presente negli alimenti solo in quantità minime, ritenute non pericolose per la salute umana. Ora questi limiti sono stati abbassati ulteriormente, perlomeno per quanto riguarda gli alimenti per lattanti. Secondo le nuove leggi, il piombo presente nel latte artificiale non potrà superare i 0,01 milligrammi per chilo di prodotto.

Più attenzione anche per l’arsenico nel riso

Anche il contenuto massimo di arsenico nel riso, alimento base per buona parte della popolazione mondiale, è stato abbassato: i nuovi limiti sono pari a 0,2 milligrammi di arsenico per chilo di riso. In effetti, questa sostanza può causare tumori e lesioni della pelle. È stato anche associato a problemi di sviluppo, malattie cardiache, diabete e danni neurologici. “La contaminazione da arsenico è particolarmente preoccupante in alcuni Paesi asiatici, dove le risaie sono irrigate con acque sotterranee contenenti sedimenti ricchi di arsenico, pompate da pozzi tubolari poco profondi” chiarisce la Fao.

In breve

I PRODOTTI IN VENDITA SONO SICURI

I genitori non devono preoccuparsi: attualmente il piombo presente nel latte artificiale è scarsissimo. I nuovi limiti forniscono ulteriori tutele, ma anche i prodotti che si trovano al momento sul mercato sono sicuri. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti