L’allattamento al seno rende i bimbi più intelligenti?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2014 Aggiornato il 14/04/2014

Un recente studio dimostra che i bambini che hanno avuto l’allattamento al seno hanno sviluppato un’intelligenza superiore alla media. Ecco perché

L’allattamento al seno rende i bimbi più intelligenti?

I benefici dell’allattamento al seno non si contano più. Negli ultimi tempi, all’elenco già lunghissimo dei vantaggi si è aggiunta una nuova voce: i bambini che sono stati nutriti dalla mamma sono più intelligenti. Fino a oggi, però, non si sapeva perché. Un recente studio condotto da un team di ricercatori americani, della Brigham Young University, pubblicato sul Journal of Pediatrics, aiuta a fare chiarezza.

Lo studio su 7.500 bambini

Lo studio ha riguardato 7.500 bambini seguiti dalla nascita fino ai cinque anni di vita. Gli autori, nel corso della ricerca, hanno raccolto varie informazioni. Innanzitutto, hanno chiesto ai genitori di compilare una serie di questionari sull’alimentazione dei figli, sull’ambiente famigliare, sull’educazione impartita, sull’abitudine o meno di leggere libri ai piccoli. Inoltre, madri e figli sono stati invitati a partecipare a diverse attività, tutte videoregistrate. Infine, è stato chiesto ai bimbi di completare compiti impegnativi: durante lo svolgimento, gli studiosi, hanno misurato il sostegno e la sensibilità agli stimoli emotivi del bambino offerti dalla madre. 


Due marce in più

Dall’analisi dei risultati, è emerso che nei bambini che avevano avuto un allattamento al seno per almeno sei mesi, la capacità di lettura e l’abilità nello svolgere i compiti assegnati erano maggiori. Per quali ragioni? Secondo gli esperti, tutto dipende dal fatto che le madri che allattano al seno per tempi prolungati, in genere, possiedono due abilità che le altre mamme possiedono in misura inferiore: sono capaci di rispondere in maniera adeguata agli stimoli emotivi dei bambini e leggono loro molti libri, fin dai nove mesi. Queste due caratteristiche sembrano promuovere un maggiore sviluppo del cervello dei piccoli, affinandone l’intelligenza. Stando a questo studio, dunque, non è tanto l’allattamento al seno in sé a essere benefico per il cervello dei bambini, quanto l’atteggiamento che le mamme che allattano tendono ad avere. 

In breve

CONFERME DA ALTRI STUDI

In passato, numerosi studi avevano già dimostrato che i bambini allattati al seno ottengono punteggi più elevati nei test di intelligenza e hanno migliori risultati a scuola, oltre a presentare un miglior sviluppo del cervello.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti