Latte materno allunga la vita. Ecco perché

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 25/02/2019 Aggiornato il 26/02/2019

Il latte materno non solo fa crescere meglio il bimbo e ne aiuta lo sviluppo ma favorirebbe anche una vita più longeva

Latte materno allunga la vita. Ecco perché

I benefici del latte materno sono tantissimi e ogni giorno se ne scoprono di nuovi. Sia per il bimbo sia per la mamma che allatta. L’allattamento al seno è provato che favorisce la presenza di un forte ed efficiente sistema immunitario fino alla reale prevenzione dell’obesità. Una nuova ricerca mette ora in evidenza che i bambini che vengono allattati al seno sono dotati di telomeri – cioè i tratti del Dna che ricoprono le estremità dei cromosomi e che proteggono i geni da eventuali danni – più lunghi: il che, stando a una prima interpretazione, potrebbe significare che questi bambini avranno una maggiore aspettativa di vita. Come spiegano gli autori dello studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, infatti, la lunghezza dei telomeri è un importante fattore predittivo della longevità.

Bastano anche 4-6 settimane di poppate

Per giungere ai loro risultati gli studiosi hanno monitorato un gruppo di neonati sin dalla nascita e fino ai 4-5 anni di età, scoprendo che i bambini che erano stati alimentati esclusivamente con latte materno per le prime quattro-sei settimane di vita avevano telomeri significativamente più lunghi.

Diverse cause alla base

Attenzione, però. I ricercatori precisano che lo studio non ha stabilito che il latte materno sia responsabile dell’aumento della lunghezza dei telomeri, ma che questi ultimi risultano essere di lunghezza maggiore nei bambini allattati al seno. Gli studiosi spiegano quindi che, per esempio, potrebbe essere vero il contrario, ovvero che i bambini dotati di telomeri più lunghi siano – per qualche motivo ancora da scoprire – più bravi a poppare dal seno.

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ SULL’ALLATTAMENTO AL SENO, LEGGI QUI

 

 

 
 
 

DA SAPERE

PROPRIETA’ ANTI INFIAMMATORIE

Tra le possibili spiegazioni alla base della correlazione tra allattamento al seno e telomeri più lunghi potrebbe esserci la particolare composizione del latte materno, che contiene composti anti-infiammatori che potrebbero risultare protettivi a livello genetico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti