Come allattare in caso di gemelli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2015 Aggiornato il 20/01/2015

Se un neonato da solo è impegnativo, con due la fatica raddoppia. Organizzandosi, però, è possibile prendersi cura dei piccoli in modo efficiente… anche con le poppate

Come allattare in caso di gemelli

Se si allatta al seno

In caso di allattamento naturale, è opportuno attaccare al seno i bambini contemporaneamente, per nutrirli e saziarli con gli stessi tempi. Poiché i piccoli sono due, non è possibile tenerli tra le braccia come avviene quando il neonato è uno solo. Ciascun piccolo va attaccato tenendo la testa in avanti, mentre il corpo poggia sull’avambraccio della mamma che corrisponde al seno che succhia: destro per il seno destro e viceversa. La testa poggia nell’incavo di ciascuna mano e le gambe restano sotto l’ascella della mamma. Per aiutarsi a sorreggere i piccoli, è possibile acquistare, prima del parto, lo speciale “cuscino per l’allattamento” a forma di U, che fa stare i piccoli più comodi.

È bene alternare i piccoli al seno, perché spesso una mammella è più piena di latte rispetto all’altra. Inoltre, non sempre i piccoli succhiano con la stessa avidità. Alternandoli, si è sicure di nutrirli in modo adeguato, stimolando la sensazione dell’appetito. Per essere certe di non sbagliare, si può segnare su un quaderno la data, il nome del bimbo e quale seno ha succhiato. L’ideale è alternare i piccoli ogni giorno. In questo modo viene soddisfatta un’ulteriore necessità dei bambini: poter vedere la mamma da varie angolazioni. Un solo bambino ha, infatti, la possibilità di vedere il volto materno una volta da destra e una volta da sinistra. Nei gemelli il rischio è che vengano attaccati sempre dallo stesso lato e questo li espone a vedere il volto della mamma sempre da un solo punto di vista.

Se si usa il biberon

Le mamme che non possono allattare al seno o che hanno poco latte e quindi devono ricorrere a un’integrazione con il biberon, devono necessariamente allattare prima un gemellino e poi l’altro. Si può sempre affidare uno dei due piccoli al partner o alla persona che aiuta, ma, almeno nelle prime settimane, sarebbe preferibile che la madre allattasse personalmente entrambi i piccoli. Per non farsi cogliere impreparate dall’appetito dei piccoli, è opportuno approfittare di un momento di calma per preparare scorte di biberon sufficienti a tutta la giornata. Un biberon di latte dura 24 ore, a patto che sia conservato in frigorifero.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti