Celiachia: meno rischi con l’allattamento al seno?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/06/2014 Aggiornato il 04/06/2014

Per prevenire la celiachia una delle armi migliori è continuare ad allattare durante lo svezzamento 

Celiachia: meno rischi con l’allattamento al seno?

La celiachia è una malattia sempre più diffusa. Dipende da un insieme di fattori che interagiscono fra di loro. Uno di questi è il mancato allattamento al seno. Secondo gli esperti, infatti, il latte della mamma è l’alleato più importante contro questa patologia. Ecco perché.

È un’intolleranza permanente

Per celiachia s’intende un’intolleranza alimentare permanente verso il glutine. Si tratta di un complesso di proteine contenute in alcuni cereali di uso comune, come frumento, orzo e segale. È caratterizzata dalla comparsa di una lesione della mucosa intestinale. A lungo andare, la malattia arriva a distruggere anche i villi intestinali, piccole strutture che ricoprono l’intestino e permettono l’assorbimento delle sostanze nutritive.

Tante azioni benefiche

L’allattamento al seno diminuisce il rischio di celiachia per diverse ragioni. Innanzitutto, è ricco di molecole immuno-modulanti, ossia sostanze che sono in grado di attivare le difese naturali, contrastando anche l’infiammazione glutine-dipendente, che nei soggetti predisposti geneticamente è scatenata dall’ingestione proprio del glutine. Non solo: le molecole immuno-modulanti prevengono le infezioni intestinali, come quella causata dal Rotavirus. Si tratta di un agente virale che sembra avere un ruolo importante nella comparsa della celiachia.

Protegge l’intestino

Non bisogna dimenticare, poi, che il latte della mamma favorisce l’equilibrio della flora batterica intestinale del bebè. L’intestino risulta, dunque, più protetto. Infine, occorre considerare che se la mamma non è celiaca, il suo latte contiene tracce di glutine. Di conseguenza, il bimbo è esposto fin da piccolo a questa proteina e risulta meno sensibile nei suoi confronti.

Continuare il più possibile

L’ideale, secondo gli esperti, è che la mamma allatti a lungo e, comunque, fino allo svezzamento e all’introduzione del glutine nella dieta del bebè. In questo modo, il latte materno protegge la muscosa intestinale e l’organismo del piccolo fino a quando si sono abituati a questa proteina. In particolare, il latte risulta benefico fra i quattro e i sette mesi, anche se più si allatta e meglio è, per fornire un’azione protettiva più duratura. 

In breve

UTILE ANCHE NEI BIMBI MALATI

L’allattamento al seno risulta prezioso anche nel caso in cui il bimbo sviluppi la celiachia. Infatti, rallenta la progressione della malattia e riduce l’intensità dei sintomi gastro-intestinali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti