Bambini e igiene orale: 1 su 5 ha già problemi ai denti e carie prima dei 6 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2013 Aggiornato il 04/07/2013

Spesso è colpa di una scorretta igiene orale se molti bambini hanno già problemi ai denti

Bambini e igiene orale: 1 su 5 ha già problemi ai denti e carie prima dei 6 anni

Dimmi quante volte ti lavi i denti e ti dirò che sorriso avrai. I dati parlano chiaro: il 50% dei bambini si lava i denti una sola volta al giorno. È vero, insegnare ai più piccoli una corretta igiene orale non è una passeggiata, ma di sicuro è molto importante che i bambini abbiano cura dei loro denti. Perché non solo un bambino su cinque ha già problemi dentali come carie e placca entro i 6 anni, ma è proprio a partire dalla tenera età che si possono contrastare le malattie del cavo orale e i disturbi della bocca.

Carie e placca

Problemi dentali come carie, placca e altri ancora interessano anche i denti dei bambini. Complici sono i cibi ricchi di zuccheri, sostanze che contribuiscono, insieme a una cattiva igiene orale, a provocare tutta una serie di disturbi dentali e del parodonto.

Lo zucchero, nemico numero uno

L’abitudine di dare al bebè bevande zuccherine o addirittura il ciuccio intinto nello zucchero o nel miele, può abituare il palato dei bimbi a prediligere sapori eccessivamente dolci, esponendoli a problemi ai denti fin da bambini.

Il 50% li lava una volta al giorno

Una corretta igiene è essenziale fin dai primi anni di vita per mantenere sani i dentini (anche quelli da latte). Questa sana abitudine, però, pare sia poco diffusa, se si conta che la metà dei genitori lascia che i bambini si dedichino alla pulizia dei denti con lo spazzolino soltanto una volta al giorno. In più, il 76 per cento dei piccoli, non è mai stato portato dal dentista. Complice anche la crisi, che taglia i budget familiari destinati alla salute, in generale, e all’oral care, in particolare…

Igiene orale fin da subito

Dunque, è meglio iniziare corrette manovre di igiene orale fin dalla comparsa del primo dentino da latte, intorno ai 6 mesi: si può utilizzare uno spazzolino piccolo con setole molto morbide, oppure, per una pulizia ancor più delicata, all’inizio si può optare per una semplice garzina inumidita da passare sui dentini.

Trasformarla in un gioco

Dagli spazzolini colorati al “gioco dello specchio”. Esistono tanti modi divertenti e costruttivi per incentivare i piccoli all’igiene orale. Una volta a casa mettete il bimbo davanti a uno specchio: ripeterà i gesti corretti dello spazzolamento dei denti (dalla gengiva verso il dente) imitando mamma e papà. Bastano due minuti e il gioco è fatto.

In breve

SCEGLIERE IL DENTIFRICIO ADATTO

Anche la scelta del dentifricio è importante: è meglio usare quelli studiati per i bambini, perché non contengono fluoro o ne contengono solo in minima parte, per evitare problemi nel caso il bambino, lavandosi i denti, lo ingerisca.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti