Allattamento: si possono prendere i farmaci per la febbre e il raffreddore?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/11/2013 Aggiornato il 26/11/2013

Il paracetamolo è concesso anche durante l’allattamento. Prima di prendere medicinali, però, è sempre meglio chiedere consiglio al medico

Allattamento: si possono prendere i farmaci per la febbre e il raffreddore?

Durante l’allattamento è importante che la mamma faccia attenzione alle sostanze che assume. Infatti, attraverso il latte, possono arrivare al bebè. Questo vale a maggior ragione per i farmaci, che possono provocare effetti indesiderati nell’organismo ancora in via di formazione del piccolo. Se, però, la donna accusa un raffreddore di una certa entità o febbre elevata può ricorrere al paracetamolo.

Meglio evitare i farmaci

In linea generale, è meglio che nel corso dell’allattamento la mamma eviti il più possibile il ricorso ai farmaci. Sicuramente i rischi sono minori rispetto alla gravidanza. Infatti, l’organismo del bebè assimila solo una piccola parte del medicinale preso dalla mamma, mentre quando era nell’utero poteva arrivare a ricevere quasi tutta la quantità di principio attivo presente nel sangue materno. Inoltre, dopo la nascita molte tappe dello sviluppo degli organi si sono completate. Tuttavia, i farmaci presi dalla mamma entrano, comunque, nel latte. Per questo, è bene limitarne l’uso allo stretto necessario.

Solo nei casi più seri

In questo periodo è piuttosto probabile accusare febbre e raffreddore. Se i sintomi non sono troppo intensi, è consigliabile che la mamma che allatta non prenda farmaci. Al limite, può utilizzare prodotti naturali compatibili con l’allattamento, magari sotto forma di tisana. Inoltre, può ricorrere agli innocui ma efficaci suffumigi con acqua e bicarbonato. Se, però, la febbre è elevata e la mamma è molto congestionata può sentire la necessità di un aiuto farmacologico. In questo casi, meglio ricorrere al paracetamolo, che ha effetto febbrifugo e antidolorifico e che non nuoce al bebè. Basti pensare che può essere usato anche nei neonati senza particolari problemi.

No ai fans

Meglio, invece, evitare i fans (antinfiammatori non steroidei), i comuni antipiretici e analgesici da banco. Sono molto diffusi ed è possibile che siano presenti in casa. Fra gli effetti collaterali, c’è anche un aumento del rischio di emorragie. 

In breve

IN CASO DI EMERGENZA

Se non si riesce a contattare il medico e si ha la necessità di prendere un fans, meglio sospendere l’allattamento per un giorno o due. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti