Allattamento riduce il rischio di tumore al seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/09/2017 Aggiornato il 15/09/2017

Le donne che scelgono l’allattamento naturale avrebbero minori probabilità di sviluppare un tumore al seno. Ecco perché

Allattamento riduce il rischio di tumore al seno

I benefici dell’ allattamento al seno, ormai, non si contano più. Questo gesto tanto naturale quanto spesso difficile rappresenta un alleato impareggiabile della salute del bebè e anche di quella della mamma. L’ultima conferma è arrivata da un recente studio condotto da un team di ricercatori americani, dell’American Institute for Cancer Research (AICR), in occasione della settimana dedicata all’allattamento al seno.

Più salute per tutti

Gli autori americani sono giunti a questa conclusione dopo aver analizzato 18 studi condotti sull’ allattamento al seno, 13 dei quali si erano concentrati sulla durata di questa pratica. In particolare, gli esperti hanno preso in considerazione i dati relativi ai mesi in cui i bebè erano stati nutriti in maniera esclusiva o integrata con il latte al seno e quelli riguardanti la salute di mamma e bambino. Lo scopo era capire se gli effetti sulla salute variano in relazione al tipo di allattamento.

Più si allatta, meglio è

È stato calcolato che per ogni 5 mesi di allattamento in più, il rischio di tumore al seno si riduce del 2%. Dall’analisi dei risultati è, dunque, emerso che più l’ allattamento al seno è duraturo e più mamma e bambino risultano protetti. Secondo gli esperti esistono tutta una serie di ragioni scientifiche che giustificano questi risultati. Innanzitutto, l’ allattamento al seno spesso comporta un’assenza prolungata delle mestruazioni e un ritardo dei cicli mestruali, per cui riduce l’esposizione della donna agli ormoni, come gli estrogeni, che possono innalzare le probabilità di malattia. Inoltre, al termine dell’allattamento al seno si può verificare una perdita di tessuto mammario: di conseguenza, è più facile che eventuali cellule con danni al Dna vengano eliminate.

Conta anche lo stile di vita

Alla luce di queste nuove scoperte, gli studiosi hanno affermato che oggi c’è un motivo in più per promuovere una pratica tanto benefica come l’allattamento al seno. Per aumentare i benefici è importante anche che le mamme prestino grande attenzione al proprio stile di vita, adottando il maggior numero possibile di abitudini salutari, che abbassano il rischio di tumore al seno, come praticare attività fisica, tenere sotto controllo il proprio peso corporeo, non consumare alcol.

 

 

 
 
 

In breve

BENEFICI ANCHE INDIRETTI

L’allattamento al seno prolungato esercita un’azione positiva anche nei confronti del sovrappeso: infatti, sembra che i neonati allattati a lungo abbiano meno probabilità di aumentare eccessivamente di peso durante la crescita. Questo comporta un effetto positivo indiretto anche sullo sviluppo del tumore al seno: infatti, occorre sapere che nelle persone adulte, sovrappeso e obesità accrescono il rischio di ben 11 tumori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti