Allattamento al seno prima arma contro l’obesità infantile

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 19/06/2019 Aggiornato il 11/12/2019

L’allattamento al seno rappresenta la prima forma di prevenzione contro l’obesità infantile: lo confermano gli studi scientifici. Ecco perché

Allattamento al seno prima arma contro l’obesità infantile

Nonostante tutti gli sforzi fatti nei Paesi europei dell’Organizzazione mondiale della sanità, la percentuale di obesità infantile rimane alta, specialmente tra chi non è stato allattato al seno rispetto a chi lo è stato (16,8% contro 9,3%) e con picchi di obesità grave soprattutto tra i maschi, che in Italia toccano il 4,3%. È lo scenario fotografato da alcuni studi effettuati su obesità e allattamento al seno e presentati nel corso dello European Congress on Obesity di Glasgow (Regno Unito), effettuati con i dati della Childhood Obesity Surveillance Initiative  dell’OMS, a cui l’Istituto superiore di sanità partecipa. La prevalenza di obesità severa, maggiore tra i maschi, varia significativamente da Paese a Paese e tocca le punte più alte nel Sud Europa. In Italia la percentuale è pari a 4,3%, con una tendenza alla diminuzione negli anni.

Fondamentali i primi sei mesi di vita

Uno di questi studi mostra che tra i bambini che hanno ricevuto allattamento al seno per almeno 6 mesi ci sono meno obesi rispetto ai piccoli che sono stati allattati per meno di 6 mesi e rispetto a quelli che non lo sono stati affatto. In media il tasso di obesità tra i bimbi non allattati al seno è pari al 16,8%, tra quelli con allattamento al seno per meno di 6 mesi è del 13,2% e tra coloro che invece hanno assunto il latte materno più a lungo diminuisce a 9,3%.

Tante cause in gioco

L’obesità infantile è un fenomeno multifattoriale, con possibili gravi conseguenze a lungo termine sulla salute e sulla società. Come tale va affrontato prima di tutto attraverso la prevenzione, a cominciare dall’allattamento al seno, per poi proseguire con programmi e iniziative nei bambini e giovani che aiutino a effettuare scelte salutari. Ma nel caso di obesità infantile grave bisogna garantire anche i servizi per aiutare questi bambini e le loro famiglie a contrastarla. In Italia negli ultimi anni abbiamo osservato una lieve diminuzione del fenomeno ma è ancora una sfida aperta.

 
 
 

Da sapere!

L’assunzione di latte materno tramite allattamento al seno comporta molti benefici a tutti i bambini, compresi i neonati prematuri, come ridotto il rischio di obesità e patologie correlate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti