Allattamento al seno: poche ce la fanno oltre i sei mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2013 Aggiornato il 01/07/2013

Poche donne riescono ad allattare, anche se molte ci provano: eppure è provato che l’allattamento al seno fa bene a mamma e bebè

Allattamento al seno: poche ce la fanno oltre i sei mesi

Nove donne su dieci iniziano l’allattamento al seno dopo la nascita del neonato, ma già al momento delle dimissioni dall’ospedale la percentuale di successo diminuisce: in alcune regioni, già a distanza di pochi giorni dal parto, solo tre donne su dieci allattano il piccolo al seno in modo esclusivo, senza aggiunte con il biberon. Sono i dati forniti nel corso del 69° congresso della Sip (Società Italiana di pediatria) che evidenziano una realtà diversa da quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità: assicurare l’ allattamento esclusivo al seno almeno fino ai sei mesi. Questo significa che, per il primo semestre di vita, il bambino non ha bisogno di introdurre altro alimento o bevanda ma può essere nutrito esclusivamente con il latte della mamma, senza alcuna integrazione di acqua, tisane o latte formulato.

Tanti vantaggi per il bebè

Attraverso il latte, il bambino riceve sostanze nutritive equilibrate nelle giuste proporzioni, oltre che preziosi anticorpi di cui il latte è ricchissimo, che lo proteggeranno nei confronti di virus e batteri nei primi mesi di vita. È dimostrato che il bimbo allattato al seno è meno soggetto al rischio di sviluppare allergie, in quanto le sostanze fornitegli attraverso il latte della mamma abituano il suo organismo ad avere una risposta immunitaria, cioè di difesa, più efficace nei confronti degli agenti esterni. Inoltre, l’allattamento esclusivo al seno permette di prevenire il rischio di obesità nell’età adulta grazie al corretto e bilanciato apporto di nutrienti presenti nel latte materno. Questo sembra dipendere anche dal fatto di indurre, attraverso l’allattamento a richiesta, una migliore autoregolazione nell’assunzione del latte da parte del neonato, che si abitua da subito a mangiare solamente ciò di cui ha bisogno. L’unicità del latte materno non si esaurisce ovviamente solo nella perfetta ed equilibrata composizione dei suoi nutrienti, ma consiste anche nella possibilità di interazione psicologica tra la mamma e il bambino.

Fa bene anche alla mamma

Un allattamento al seno prolungato, ossia che abbia la durata di almeno sei mesi, non solo fa bene al bambino, ma è importante anche per la mamma, che vede ridotto il rischio di tumore al seno e all’ovaio e anche di osteoporosi, il fisiologico processo di demineralizzazione delle ossa.

In breve

PROTEGGE IL BEBÈ DA INFEZIONI E MALATTIE

Attraverso il latte, la mamma passa al piccolo anche gli anticorpi, sostanze di difesa, che lo proteggono dalle più comuni infezioni e malattie nei primi mesi di vita, quando il suo sistema immunitario è ancora debole.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti