Allattamento al seno: ok per quasi tutti i farmaci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2013 Aggiornato il 09/10/2013

Salvo alcune eccezioni, durante la fase dell’allattamento al seno, i farmaci possono essere assunti dalla mamma senza recare danni al piccolo

Allattamento al seno: ok per quasi tutti i farmaci

Arrivano buone notizie per le mamme: durante l’allattamento al seno possono assumere quasi tutti i farmaci senza con ciò mettere a rischio la salute del bebè. La notizia arriva da un rapporto dell’American Academy of Pediatrics pubblicato dalla rivista scientifica Pediatrics.

Solo poche eccezioni

Salvo alcune eccezioni, durante l’allattamento al seno, i farmaci possono essere assunti con tranquillità dalla neomamma. La maggior parte dei principi attivi, spiega infatti il rapporto, non “passa” nel latte in livelli preoccupanti. Sono, però, da evitare sempre i narcotici come codeina, idrocodone e ossicodone, alcuni comuni antidepressivi come il Prozac, mentre per gli integratori fitoterapici, mancando studi scientifici sugli effetti, gli esperti statunitensi consigliano estrema prudenza. Nel caso dello stimolante yohimbina, ci sono invece diversi report che hanno dimostrato conseguenze molte serie nei bambini.

Prudenza innanzi tutto

In ogni caso, prima di assumere un farmaco durante l’allattamento al seno occorre sempre consultare il pediatra e non superare le dose che indicata. Anche se di rado i principi attivi dei farmaci arrivano al neonato attraverso il latte in alte concentrazioni, è sempre meglio essere prudenti e limitare il ricorso ai farmaci solo ai casi di estrema necessità.

Importante da sapere

– Anche nel caso in cui il medico prescriva una medicina che non presenta controindicazioni per il piccolo, è meglio prenderla almeno 30 minuti dopo la poppata e far passare 3 ore prima di allattare di nuovo.

– La quantità di principio attivo del farmaco che arriva nel latte dipende da diversi fattori, come la dose, la via di somministrazione, la durata attiva del medicinale nel sangue della mamma e il rapporto che si crea tra la quantità presente nel latte e quella nel sangue della madre.

– Anche lo stato di salute del bambino è importante: per esempio, i neonati prematuri  hanno il fegato e i reni più delicati.

 

In breve

PER INFORMAZIONI C’È LA BANCA DATI

Il più completo database dei principi attivi dei farmaci consultabile da parte delle mamme è quello del National Institute of Health chiamato Lactmed, che ha anche dato vita a una app gratuita per iOs e Android.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti