Yogurt contro la pressione alta nelle donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/04/2016 Aggiornato il 22/04/2016

Cinque porzioni settimanali di yogurt riducono il rischio di pressione alta nelle donne. Ecco come agisce

Yogurt contro la pressione alta nelle donne

Lo yogurt è un alleato contro l’ipertensione arteriosa femminile: un consumo regolare riduce il rischio di sviluppare la malattia, secondo uno studio della Boston university school of medicine (Stati Uniti). In base ai dati del Progetto cuore condotto dall’Istituto superiore di sanità, in Italia l’ipertensione arteriosa colpisce in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne. Un altro 19% di uomini e un 14% di donne sono in una condizione di rischio.

Sotto esame 240mila donne

Nello studio, sono state analizzate 240mila donne: la ricerca, escludendo altri fattori, ha rilevato che chi mangiava almeno 5 porzioni di yogurt alla settimana aveva un rischio di ipertensione ridotto del 20% rispetto a chi ne consumava meno. Rischio ulteriormente ridotto (31%) se al consumo abituale di yogurt si aggiungeva anche frutta verdura, noci, fagioli e cereali.

Latticini in generale

Anche da un altro studio è emerso che lo yogurt è un alleato contro l’ipertensione arteriosa femminile e che il consumo regolare di latticini interi è inversamente associato al rischio di sviluppare la sindrome metabolica, un altro fattore di rischio cardiovascolare. La ricerca è stata realizzata su oltre 15.000 brasiliani, sani e consumatori abituali di diversi prodotti lattiero-caseari. È risultato che il consumo di latticini interi non solo non influisce in modo diretto sull’aumento dei tassi di colesterolo e di trigliceridi nel sangue, ma si associa perfino a un minor rischio di sviluppare gli effetti tipici della sindrome metabolica: obesità addominale, ipertensione, iperglicemia, possibili alterazioni del valore dei trigliceridi e del colesterolo Hdl. 

Perché funziona

Responsabile del fatto che lo yogurt è un alleato contro l’ipertensione arteriosa femminile sarebbe soprattutto l’azione dei grassi saturi sul colesterolo Hdl, quello definito “buono” in virtù della sua azione positiva nel prevenire e ridurre la chiusura e l’indurimento delle arterie. Altri nutrienti, presenti in yogurt e altri derivati del latte, considerati mediatori di questo meccanismo sono: proteine, lattosio, vitamine A e D, calcio, fosforo, magnesio, sodio e potassio.  Inoltre, i valori della glicemia e  della pressione arteriosa si riducono mano a mano che aumentano i consumi di prodotti lattiero-caseari, in particolare dopo le 4 porzioni giornaliere. A questi livelli di consumo le donne evidenziano anche valori più bassi di colesterolemia.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’80% delle malattie cardiovascolari, causate anche dalla pressione alta, potrebbe essere prevenuto o gestito modificando insane abitudini come il consumo di alcol, il fumo, una dieta non sana e la sedentarietà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti