Vittime del rumore soprattutto chi vive in città

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Secondo i dati Eurostat quasi un quinto degli europei ha problemi a causa del rumore proveniente dalla strada o dai vicini di casa. Cosa rischiano le vittime del rumore

Vittime del rumore soprattutto chi vive in città

Il silenzio è ormai una rarità. Soprattutto per chi vive in città. Il 17,9% degli europei soffre di disturbi sonori dovuti al rumore proveniente dalla strada o prodotto dai vicini: la proporzione è doppia per chi vive in città rispetto a chi sta in campagna (il 23,3% nelle aree urbane e il 10,4% in quelle rurali) e diminuisce a seconda del numero di persone che vivono in casa. Ecco l’identikit delle vittime del rumore tracciato da Eurostat.

Maglia nera Malta, Germania e Olanda

I Paesi dove la gente si lamenta di più del rumore, ovvero circa una persona su quattro, sono Malta (26,2%), Germania (25,1%) e Olanda (24,9%), seguiti da Portogallo (23,1%), Romania (20,3%), Grecia (19,9%) e Lussemburgo (19,7%). Lo Stato più “silenzioso”, con il minor numero di problemi sonori, è invece l’Irlanda (7,9%), seguita da Croazia (8,5%), Bulgaria (10%) ed Estonia (10,4%). Gli italiani vittime del rumore sono il 16,2%.

I single più sensibili

In generale, a livello dell’Unione Europea a essere più sensibili al rumore sono i single, con il 20,8%, seguiti dalle coppie, con il 17,8%, e infine dalle famiglie più numerose, con il 16,6%. In particolare, il 18,4% delle famiglie senza figli è infastidita dal rumore, mentre la percentuale scende al 17,5% per quelle con figli.

Un problema di salute

L’impatto dell’inquinamento acustico sulla salute è un problema crescente in Europa: tra i disturbi più comuni delle vittime del rumore ci sono sordità, danni al timpano, vertigini. E ancora: aumento della pressione e del battito cardiaco, disturbi del sonno, infertilità. In Italia esiste una normativa che riconosce le diverse forme di inquinamento acustico e stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela negli ambienti sia di lavoro sia personali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il maggior numero di vittime del rumore si colloca nelle sono le fasce più povere della popolazione, quelle che Eurostat classifica al di sotto del 60% del reddito medio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti