Vaccino per il diabete: il futuro è l’immunoterapia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2017 Aggiornato il 02/11/2017

L’obbiettivo è contrastare la malattia sfruttando le difese dell’organismo, ecco perché è allo studio un vaccino per il diabete di tipo 1

Vaccino per il diabete: il futuro è l’immunoterapia

Da qualche anno diversi gruppi di ricercatori in tutto il mondo stanno studiando un vaccino per il diabete di tipo 1 e di recente sulla rivista scientifica Science Translational Medicine è stato pubblicato uno studio realizzato da un team di ricercatori del King’s College di Londra.

Glicemia sotto controllo

I risultati preliminari di questo studio sono promettenti e aprono la strada a un vaccino per il diabete di tipo 1 o diabete giovanile. Nelle persone affette da questa malattia il sistema immunitario “impazzisce” e attacca le cellule beta del pancreas che producono insulina; di conseguenza un po’ alla volta l’ormone scarseggia fino a scomparire, impedendo un buon controllo del glucosio nel sangue. Ecco perché è necessario ricorrere quotidianamente a infusioni di insulina per tenere regolati i livelli di glicemia.

I vantaggi dell’immunoterapia

Gli esperti hanno condotto la ricerca su 27 persone cui la malattia era stata diagnosticata di recente. La terapia prevede l’iniezione nel sangue di brevi segmenti di proinsulina, una molecola che le beta cellule trasformano in insulina, che “disinnescano” l’attacco delle cellule T. Il vaccino per il diabete è stato somministrato a 21 persone, mentre altre sei hanno ricevuto un placebo. Entrambi i gruppi sono stati trattati con iniezioni regolari per sei mesi. Il vaccino per il diabete ha mostrato di essere sicuro (non aumenta né accelera il danno al pancreas dovuto all’evoluzione della malattia). Inoltre, è risultato in grado di mantenere stabile la malattia, per cui i pazienti trattati non hanno avuto bisogno di aumentare la somministrazione insulinica nei mesi successivi per regolare la glicemia come, invece, è successo ai pazienti del gruppo placebo.

Allargare la ricerca

Il prossimo passo sarà ripetere la sperimentazione su un numero maggiore di persone con diabete di tipo 1 per confermare la reale efficacia del vaccine per il diabete. L’idea è quella di somministrare la terapia anche ai bambini e a chi è ad alto rischio genetico.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se le ulteriori ricerche daranno i risultati sperati il vaccino per il diabete potrebbe essere disponibile entro 5-10 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti