Tumore all’ovaio: l’importanza del test genetico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2015 Aggiornato il 22/10/2015

Tumore all’ovaio: necessario un test genetico anche per il tipo di terapia e per individuare il rischio familiare

Tumore all’ovaio: l’importanza del test genetico

Il tumore all’ovaio è uno dei carcinomi più frequenti nella popolazione femminile. Purtroppo spesso il tumore all’ovaio si scopre troppo tardi. Si tratta di un carcinoma con un’alta percentuale di familiarità. Il test genetico eseguito sulla donna malata da tumore all’ovaio, quindi, può facilitarne la diagnosi precoce e incidere quindi notevolmente sulla qualità e aspettativa di vita.

Come funziona il test

Il test genetico permette, infatti, di individuare la presenza di mutazioni del gene BRCA. Solitamente viene prescritto dall’oncologo ma, a volte, anche il ginecologo può ordinarlo. Va eseguito prima del trattamento chemioterapico per decidere la terapia migliore personalizzata sulla paziente. L’importanza del test è ancora maggiore nei casi di particolare cancro ovarico (quello non mucinoso o borderline).

Laboratori e percorsi di assistenza

Oltre al test in sé, servono specifici laboratori e percorsi che seguano la paziente e tutta la sua famiglia, soprattutto in presenza di un rischio genetico. Inoltre, il personale sanitario dovrebbe tendere a una sempre maggiore specializzazione per conoscere e analizzare i nuovi farmaci a disposizione delle donne che sono affette da particolari forme di tumore ovarico.

Tempi d’attesa brevi

Il test è tanto più utile quanto viene eseguito in tempi rapidi. E ciò non vale soltanto per il carcinoma all’utero ma si estende anche alle neoplasie del colon-retto, dei polmoni, dello stomaco e della pelle. Il test genetico individua sì le mutazioni e il rischio individuale-familiare ma, al tempo stesso, indirizza la terapia verso i farmaci più adatti e i percorsi con più alta percentuale di successo.

 

 

 
 
 

In breve

TUMORE ALL’OVAIO, SERVE PIU’ PREVENZIONE

 Il carcinoma all’ovaio viene diagnosticato quasi sempre in fase avanzata. Ciò a causa della mancanza di controlli costanti e di prevenzione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti