Tumore al seno: vaccino sempre più vicino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/03/2017 Aggiornato il 01/03/2017

Il vaccino aiuterebbe a trattare in particolare gli stadi precoci di un particolare tipo di tumore al seno, quello che presenta alti livelli della proteina HER2

Tumore al seno: vaccino sempre più vicino

Nuovi progressi nella messa a punto di un vaccino contro il tumore al seno: la notizia arriva da uno studio realizzato dai ricercatori del Moffitt Cancer Center (Tampa, Florida), guidati da Brian Czerniecki, che stanno lavorando alla realizzazione di un preparato da somministrare sotto forma di vaccino: potrebbe aiutare a combattere la neoplasia nelle pazienti con un tumore al seno in stadio precoce e caratterizzato da alti livelli della proteina HER2.

Tumori più aggressivi

La proteina HER2 è presente ad alti livelli in quasi il 25% di tutte le tipologie di tumore al seno  (motivo per il quale questi tumori al seno sono detti “HER2 positivi”) e risulta associata a neoplasia aggressiva e cattiva prognosi. I ricercatori del Moffitt avevano già dimostrato, in studi precedenti, che le cellule immunitarie hanno difficoltà a riconoscere come nocive le cellule tumorali che esprimono alti livelli di HER2: questo sarebbe proprio uno dei motivi che fa sì che i tumori al seno HER2 positivi siano particolarmente invasivi. Allo stesso tempo, spiegano gli studiosi, ciò ha suggerito che le strategie che puntano a stimolare il sistema immunitario a riconoscere le cellule neoplastiche HER2 positive possano dunque essere opzioni di trattamento efficaci per combattere questa neoplasia.

Risposte positive in una donna su quattro

Il team di ricercatori ha sviluppato un vaccino che aiuta il sistema immunitario a riconoscere la proteina HER2 nelle cellule tumorali della mammella e a prenderle di mira. Dai risultati pubblicati sulla rivista Clinical Cancer Research è emerso non solo che il vaccino è risultato ben tollerato (gli eventi avversi più comuni sono stati affaticamento e brividi), ma anche che in 13 pazienti delle 54 arruolate nella sperimentazione – ovvero quasi una su quattro – si è avuta risposta completa, ovvero l’assenza di malattia rilevabile all’interno di campioni chirurgici.

 

 

 
 
 

In breve

COME È REALIZZATO IL VACCINO

Il nuovo vaccino viene messo a punto a partire da particolari cellule immunitarie chiamate cellule dendritiche che vengono raccolte da ogni singolo paziente e poi utilizzate per creare un vaccino personalizzato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti