Tumore al seno: un nuovo farmaco per le forme più serie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/03/2015 Aggiornato il 18/03/2015

È stato messo a punto un nuovo farmaco in grado di curare le forme più aggressive di tumore al seno. Ecco come funziona

Tumore al seno: un nuovo farmaco per le forme più serie

È il tipo di cancro più frequente in assoluto nelle donne: si calcola che ogni anno più di 40 mila esponenti del sesso femminile si ammalino di tumore al seno, a causa di fattori diversi. Anche per questo, fortunatamente, è una malattia molto studiata: negli ultimi anni sono state condotte numerose ricerche sul fronte delle cause, della diagnosi e delle cure. Una delle più recenti ha testato l’efficacia di un nuovo farmaco in grado di trattare le forme più aggressive della patologia.

Uno studio su oltre 1.200 donne

Lo studio, denominato GeparSepto, è stato condotto da un team di studiosi tedeschi, del German Breast Group (GBG) e del gruppo di studio German AGO-B, ed è stato presentato al San Antonio Breast Cancer Symposium, il congresso mondiale più importante sul tumore al seno. È uno studio di fase III, ciò significa che è stato condotto su centinaia di pazienti, allo scopo di verificare l’efficacia di un nuovo farmaco o di confrontarla con quella di un placebo (sostanza priva di efficacia terapeutica) o di altre molecole già in uso. In questo caso sono state coinvolte oltre 1.200 donne cui era stato diagnosticato un cancro alla mammella in fase avanzata. Lo scopo era valutare l’azione di un innovativo medicinale rispetto a quella di altri trattamenti tradizionali.

Una tecnologia all’avanguardia

Il farmaco testato nello studio coniuga un principio attivo in uso da anni, il paclitaxel, con una tecnologia d’avanguardia basata sulle nanoparticelle: in pratica è formulato in particelle di dimensioni piccolissime, in grado di oltrepassare velocemente tutte le barriere fisiologiche e di arrivare rapidamente laddove serve. Il paclitaxel appartiene alla classe dei taxani, farmaci antitumorali molto utilizzati nel trattamento del tumore al seno. Nella nuova formulazione è abbinato all’albumina, una proteina naturale presente comunemente nel sangue, che ne potenzia il trasporto e ne facilita l’accumulo nelle cellule tumorali.

I primi dati sono incoraggianti

Nello studio, le donne sono state divise in due gruppi: uno è stato trattato con il nanofarmaco e l’altro con molecole tradizionali per alcuni mesi. Ebbene, i risultati ottenuti sono stati incoraggianti. Fra le pazienti che hanno ricevuto il nuovo farmaco, infatti, ben il 38% ha raggiunto la risposta patologica completa, contro il 29% di coloro sottoposte a un trattamento tradizionale. “Questa risposta, la cosiddetta risposta patologica completa, è un parametro molto importante perché consiste nell’assenza di tumore invasivo sia nel seno sia nei linfonodi ed è strettamente legato all’esito favorevole a lungo termine, cioè alla sopravvivenza” ha spiegato Francesco Cognetti, presidente della Fondazione “Insieme contro il Cancro”. In particolare, l’efficacia del nanofarmaco è stata provata in una delle forme più aggressive, quella “triplo negativa”, che riguarda il 15% di tutti i casi di malattia.

 

 

 

Lo sapevi che?

In Italia più di 522mila donne convivono con un tumore al seno. Solo nel 2014 sono stimati 48mila nuovi casi. Le percentuali di guarigione sono in costante crescita: oggi l’87% delle malate è vivo a cinque anni dalla diagnosi. Fra i fattori di rischio ci sono l’obesità, il consumo di alcol e fumo, l’età, la famigliarità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti