Tumore al seno: lo sport riduce il rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/06/2016 Aggiornato il 09/11/2016

Praticare attività fisica riduce fino al 12% le probabilità di ammalarsi di tumore al seno, indipendentemente dall'età e dal peso. Ecco perché

Tumore al seno: lo sport riduce il rischio

L’età non ha importanza, non fa differenza se si è in sovrappeso o se la propria forma fisica non fa difetto e conta poco se, in passato, si è state sportive oppure no: per tutte le donne praticare attività fisica in modo regolare, anche a livello moderato, può essere un valido aiuto, dal momento che esercizi e movimento riducono fino al 12% il rischio di sviluppare un tumore al seno. A sostenerlo è uno studio presentato in occasione della ultima European Breast Cancer Conference (EBCC), svoltasi ad Amsterdam (Olanda).

Non è mai troppo tardi

I benefici dell’attività fisica contro lo sviluppo di neoplasie sono ormai noti. Il messaggio che arriva dalla European Breast Cancer Conference, oltre che un’ulteriore conferma, è anche un importante sprone per tutte le donne: poiché i benefici anti-tumore che deriverebbero dal movimento fisico sono indipendenti da età, forma fisica e precedente “curriculum” sportivo, gli studiosi spiegano che non è mai tardi per iniziare a fare movimento e che, come accade in molti altri campi, anche in quello della prevenzione oncologica dall’attività fisica c’è solo da guadagnarci.

Allevia la rigidità articolare

Lo sport, spiegano gli esperti della Fondazione Veronesi, è un valido alleato delle donne non solo perché può aiutare a prevenire l’insorgenza del tumore al seno e di altre neoplasie ma anche perché, in caso di diagnosi di tumore, può essere utile per alleviare i dolori alle articolazioni di cui molte donne soffrono durante le terapie farmacologiche: “Rigidità, dolori articolari e sindrome del tunnel carpale riguardano fino a una paziente in terapia su due – spiegano – e si ritiene siano la prima causa di abbandono delle cure”.

 

 

 
 
 

da sapere!

Nella prevenzione del tumore al seno è importante anche l’alimentazione: secondo diversi studi il consumo di fibre ridurrebbe il rischio di sviluppare questa neoplasia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti