Tumore al seno: il reggiseno non aumenta il rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2014 Aggiornato il 16/10/2014

Reggiseno scagionato dall’accusa di aumentare il rischio di tumore al seno. Attenzione invece alla dieta e al fumo. Colpita una donna su 8

Tumore al seno: il reggiseno non aumenta il rischio

Non c’è alcun legame tra l’indossare un reggiseno e il rischio di contrarre un tumore al seno. Uno studio pubblicato sulla rivista della American Association for Cancer Research smentisce l’ipotesi che l’indumento intimo più diffuso sia una delle cause di tumore al seno.

Lo studio su 1.000 donne

Dallo studio, che ha coinvolto circa 1.000 donne affette dai due sottotipi più comuni di tumore al seno e altre 469 donne sane, tutte tra i 55 e i 74 anni, è emerso che, nei due gruppi, il rischio di ammalarsi era simile, al di là del modello indossato, della taglia, dell’età in cui si ha iniziato a utilizzarlo e del numero di ore in cui solitamente se ne fa uso. Il risultato è che non c’è alcun legame tra l’indossare un reggiseno e il rischio di contrarre un tumore al seno. 

Perché il reggiseno era imputato

Lo studio è nato dalla constatazione che il cancro del seno è più diffuso nei Paesi industrializzati rispetto quelli in via di sviluppo: si è cercato allora di indagare le diverse abitudini, anche d’abbigliamento, delle donne per individuare i possibili fattori di rischio. Alcune teorie avevano ipotizzato che il drenaggio dei prodotti di scarto in e intorno alla mammella potesse essere ostacolato dal reggiseno. I risultati sono stati rassicuranti: non c’è alcun legame tra l’indossare un reggiseno e il rischio di contrarre un tumore al seno. 

I fattori di rischio confermati

Confermati i fattori di rischio già noti, sia quelli prevenibili (l’obesità, il fumo, l’uso eccessivo di estrogeni) che quelli non modificabili, come l’età avanzata (più del 75% dei casi di tumore del seno colpisce donne sopra i 50 anni), la familiarità (circa il 5-7% delle malate ha più di un familiare stretto malato), la genetica (le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 sono responsabili del 50% circa delle forme ereditarie di cancro del seno).

Importante la prevenzione

È possibile ridurre il rischio di ammalarsi con un comportamento attento e gli opportuni esami di controllo.  È bene fare esercizio fisico e alimentarsi con pochi grassi e molti vegetali (frutta e verdura, in particolare broccoli e cavoli, cipolle, tè verde e pomodori). Anche l’allattamento è un fattore protettivo, perché consente alla cellula del seno di completare la sua maturazione e quindi di essere più resistente a eventuali trasformazioni neoplastiche.

In breve

I NUMERI DELLA MALATTIA

Il tumore al seno colpisce 1 donna su 8 nell’arco della vita. È il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 29% di tutti i tumori che colpiscono le donne. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti