Tumore al seno: i chili di troppo aumentano il rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/10/2017 Aggiornato il 05/10/2017

Confermato il legame tra obesità e tumore al seno: i chili di troppo provocano un aumento di ormoni che promuovono la crescita delle cellule del tessuto mammario

Tumore al seno: i chili di troppo aumentano il rischio

C’è un motivo in più per le donne per rimanere in linea, adottando uno stile alimentare quanto più possibile sano ed equilibrato, cercando di evitare il sovrappeso e, peggio ancora, l’obesità. È stato dimostrato, infatti, che esiste un nesso di causalità tra obesità e tumore al seno.

Il sovrappeso è un fattore di rischio

Oltre a limitare i fattori di rischio tradizionali, come il fumo e la sedentarietà, è importante scegliere con attenzione cosa si porta in tavola, evitando le bevande alcoliche e, soprattutto, mantenendo il proprio peso forma e contrastando l’ obesità. Secondo i risultati di un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università del Colorado (Usa), infatti, il tumore al seno è più frequente e aggressivo nelle donne in sovrappeso o obese. Le cause ancora non sono chiarite, ma è certo che con l’obesità aumentano gli ormoni che favoriscono la crescita delle cellule del tessuto mammario. Le analisi e gli approfondimenti della ricerca sono stati descritti sulla rivista Hormones & cancer.

Relazione tra ormoni, obesità e malattia

Lo studio condotto sui topi di laboratorio ha cercato di chiarire il nesso tra obesità e cellule tumorali. In particolare, è stato descritto come le cellule tumorali dei topi obesi risultavano sensibili agli androgeni, ormoni sessuali maschili che ne stimolavano, dunque, la crescita. La stessa cosa non avveniva con gli animali magri. Questo studio rappresenta un importante punto di partenza per pianificare cure mirate in base all’indice di massa corporea e allo stato metabolico, studiando la relazione tra obesità, ormoni e tumore al seno.

 

 
 
 

Da sapere!

Mantenere il peso forma è fondamentale per tutti, perché l’ obesità modifica il metabolismo e il profilo ormonale, ma lo è soprattutto nelle donne a maggior rischio di tumore al seno. Oltretutto le donne obese colpite da tumore al seno mostrano un decorso peggiore della malattia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti