Tumore al seno: allo studio una nuova cura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2015 Aggiornato il 09/09/2015

Scoperto un nuovo marcatore del tumore al seno che potrebbe essere utile per sviluppare cure innovative nei casi più aggressivi

Tumore al seno: allo studio una nuova cura

È una delle piaghe moderne. Sono sempre più numerose, infatti, le donne che scoprono di avere un tumore al seno. Attualmente, si calcola che una donna su otto si ammali di questa neoplasia nel corso della vita. Fortunatamente, oggi le chance di sopravvivenza sono buone. Merito della diagnosi precoce e dei progressi terapeutici compiuti negli ultimi anni. Nonostante gli ottimi traguardi raggiunti, la ricerca non si ferma. L’ultima scoperta riguarda un nuovo marcatore tumorale che potrebbe costituire il cardine di nuove terapie mirate.

Uno studio molto sofisticato

La scoperta è frutto di uno studio effettuato da un team di ricercatori statunitensi, della Boston University School of medicine, pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research. Gli autori hanno effettuato una serie di esperimenti in laboratorio e compiuto indagini molto sofisticate allo scopo di acquisire nuove informazioni sulla genesi e le caratteristiche del tumore al seno. Infatti, in medicina e in particolare in oncologia è essenziale scoprire quanto più possibile sulle origini e le declinazioni di una malattia, in modo da rendere le indagini diagnostiche e le terapie più mirate ed efficaci.

Facilita la diagnosi e le cure

Le indagini effettuate dagli autori dello studio hanno permesso di identificare un nuovo marcatore del tumore al seno, ossia una sostanza i cui livelli possono essere misurati nel sangue e che raggiungono concentrazioni significative in alcuni tipi di tumore. Gli esperti hanno scoperto che il marcatore, denominato IL13RA2, viene espresso dalla superficie del tumore. Inoltre, si è visto che esso è in grado di facilitare la diagnosi della forma più aggressiva, meno curabile e violenta, del tumore al seno, la BLBC, che colpisce donne giovani, con meno di 40 anni.

Una nuova speranza per il futuro

Il nuovo marcatore non è utile solo per individuare precocemente il tumore al seno, anche nella sua forma più aggressiva e, dunque, per attuare cure più tempestive ed efficaci. È molto importante anche per un altro motivo. Gli studiosi hanno dimostrato che è possibile abbassare i livelli della molecola tramite specifici soppressori genetici, ottenendo una riduzione anche della massa tumorale e delle metastasi. Questi risultati fanno ben sperare per il futuro: la speranza degli esperti è di usare queste informazioni per migliorare ulteriormente le tecniche diagnostiche e terapeutiche per il tumore al seno.

 

 

 

 
 
 

In breve

L’IMPORTANZA DEI CONTROLLI

Quando la diagnosi è precoce e il tumore al seno è localizzato il tasso di sopravvivenza a cinque anni supera l’80%, arrivando addirittura al 98% se non ci sono linfonodi interessati. Ecco perché sottoporsi ai controlli consigliati e riconoscere tempestivamente la neoplasia è così importante: significa quasi sempre poter salvare la vita. La mammografia al momento è il metodo più efficace per una diagnosi precoce del cancro alla mammella.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti