Tumore al polmone: sempre più diffuso fra le donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/01/2017 Aggiornato il 25/01/2017

Negli ultimi anni, i casi di tumore al polmone fra le donne sono aumentati. E la situazione è destinata a peggiorare ulteriormente. Ecco perché

Tumore al polmone: sempre più diffuso fra le donne

Si è sempre pensato che fosse una malattia prettamente maschile. E, invece, il tumore al polmone non risparmia nemmeno il sesso femminile. Anzi, negli ultimi anni il numero delle donne colpite è aumentato vertiginosamente. Addirittura, negli Stati Uniti, questa patologia è diventata la prima causa di morte per cancro nelle donne, sorpassando il tumore al seno. Una vera e propria emergenza che esperti, istituzioni e popolazione non possono più ignorare.

Una malattia in crescita 

Secondo i dati presentati nel corso del congresso dell’Iaslc (Associazione internazionale per lo studio del tumore ai polmoni), tenutosi recentemente a Vienna, il tumore ai polmoni rimane il cancro più comune nel sesso maschile, in tutto il mondo, con 1,2 milioni di casi. È diffuso soprattutto nell’Europa orientale e centrale (53,5 su 100.000) e nell’Asia dell’est (50,4 su 100.000). È purtroppo in netta crescita anche nel sesso femminile: basti pensare che solo negli Stati Uniti, negli ultimi 37 anni i nuovi casi sono diminuiti del 28% negli uomini, mentre sono aumentati del 98% tra le donne. Praticamente raddoppiati.

Le cose peggioreranno in futuro

L’incidenza del tumore al polmone nelle donne è più alta nell’America del nord (33,8), ma anche nel nord Europa (23,7) e nell’Asia orientale (19,2). Oggi questa malattia è la prima causa di morte per cancro nelle donne americane, la seconda tra le europee, la terza tra le italiane. E i numeri sono destinati purtroppo ad aumentare. Secondo lo Iaslc, i morti passeranno dagli 1,6 milioni del 2012 ai 3 milioni del 2035, e di questi in gran parte saranno donne.

Colpa delle sigarette e non solo

Le cause? Sicuramente l’abitudine sempre più diffusa anche fra le donne di fumare sigarette. Secondo gli esperti, infatti, il fumo di sigaretta ha un ruolo importante nel 90% dei casi di malattia fra gli uomini e nel 70% fra le donne. Fra l’altro, sembra che queste ultime presentino una maggiore sensibilità alle sostanze cangerogene, poiché a parità di sigarette consumate sviluppano di più il cancro degli uomini. Altri possibili fattori di rischio sono menopausa precoce, meno di tre gravidanze, ciclo mestruale breve, ricorso alla terapia ormonale e una storia familiare di tumori sensibili agli ormoni.

 

 

 
 
 

In breve

LA PROGNOSI È MIGLIORE NELLE DONNE

Il tumore al polmone più frequente nelle donne è l’adenocarcinoma. Rispetto al sesso maschile, quello femminile ha però una prognosi migliore e risponde meglio alla chemioterapia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti