Tumore al fegato: in aumento i casi fra le donne

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 18/12/2019 Aggiornato il 18/12/2019

In passato era una malattia prevelarmente maschile. Oggi, invece, i casi di tumore al fegato sono in aumento soprattutto nel sesso femminile. Ecco perché

Tumore al fegato: in aumento i casi fra le donne

È sempre stata una malattia prettamente maschile, con un numero di uomini colpiti quasi doppio rispetto a quello delle donne. Ma ben presto le cose potrebbero cambiare: il tumore al fegato, infatti, è sempre più diffuso anche nel sesso femminile.

La ragione? L’adozione da parte del “gentil sesso” di cattive abitudini che sono sempre state ad appannaggio dei maschi, in particolare il consumo di alcol. A scattare una fotografia aggiornata della situazione in Italia sono gli oncologi italiani riuniti in occasione del XXI Congresso Nazionale Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), che si è tenuto recentemente a Roma.

I dati aggiornati

I numeri parlano chiaro: il tumore al fegato sta diventano sempre più frequente nelle donne e sempre meno comune negli uomini. I nuovi casi registrati nel sesso femminile sono passati dai 3.800 del 2014 ai 4.600 del 2019, pari a un aumento del 21% in cinque anni.

Al contrario, negli uomini le nuove diagnosi sono diminuite del 7,5% nel quinquennio considerato. La ragione principale di questo fenomeno è il notevole aumento nel consumo di alcol: basti pensare che un terzo dei casi di tumore del fegato nel nord Italia è dovuto proprio all’abuso di alcol.

Tuttavia, l’incidenza maggiore delle donne si registra nel meridione, che fa segnare un +19% rispetto al nord. La ragione? Le particolari condizioni genetiche e ambientali che si registrano nel sud Italia, in particolare la diffusione dell’epatite B e C. Attenzione anche alla scarsa igiene orale.

Nuove cure allo studio

Come molti tumori, anche il tumore al fegato non causa sintomi evidenti nelle prime fasi. E, infatti, solo nel 10% delle persone viene diagnosticato in maniera precoce. Il risultato? Le percentuali di guarigione sono ancora basse: solo il 20% dei pazienti è vivo a cinque anni dalla diagnosi.

Fortunatamente, oggi i progressi in questo settore stanno migliorando le cose. Per esempio, la terapia mirata con lenvatinib in prima linea (in persone mai trattate prima) ha dimostrato di portare più benefici rispetto allo standard di cura, il sorafenib.

Da sapere

ATTENZIONE A DIABETE E OBESITÀ

Fra i fattori di rischio del tumore al fegato stanno assumendo un ruolo sempre più significativo le malattie incluse nella sindrome metabolica, in particolare diabete e obesità.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti