Trombosi venosa: le persone alte rischiano di più

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 02/08/2019 Aggiornato il 02/08/2019

Secondo una ricerca svedese più si è alti maggiori sarebbero le probabilità di sviluppare coaguli nelle vene delle gambe che possono portare a una trombosi venosa

Trombosi venosa: le persone alte rischiano di più

Non soltanto il peso in eccesso, anche l’altezza potrebbe rappresentare un rischio per la trombosi venosa profonda. È la conclusione cui sono giunti i ricercatori della Lund University (Svezia) con uno studio pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular Genetics che ha analizzato i dati relativi a oltre due milioni di fratelli svedesi.

Come si è svolta la ricerca

Utilizzando il registro svedese degli ospedali, un database nazionale con informazioni sulle diagnosi mediche dei pazienti ospedalieri, i ricercatori hanno identificato chi aveva avuto un coagulo di sangue durante il periodo di studio, ma non  all’inizio. Prendendo in considerazione i fratelli, i ricercatori hanno cercato di spiegare, almeno in parte, i fattori genetici che possono aumentare il rischio di trombosi venosa. I ricercatori hanno così scoperto che tra le coppie di fratelli dello stesso sesso, il rischio era significativamente inferiore in quelli di almeno 2 pollici (5 cm) più bassi. In particolare, il rischio di formazione di un trombo nelle vene delle gambe diminuiva negli uomini più bassi del metro e novanta. Sotto 1,60 metri il rischio era inferiore del 65%. Per le donne, invece, il rischio diminuiva del 70% circa sotto la soglia dei 155 cm.

Non trovato il nesso

Lo studio non ha fornito spiegazioni per l’associazione tra l’altezza e la patologia; potrebbe essere solo perché le persone più alte hanno vene delle gambe più lunghe e quindi una maggiore superficie su cui questi problemi possono verificarsi. Anche la forza di gravità potrebbe avere un ruolo: c’è una maggiore pressione gravitazionale nelle vene degli arti inferiori che può rendere più probabile il rallentamento del flusso sanguigno o la sua interruzione temporanea.

Che cos’è la TVP

La trombosi venosa profonda, abbreviata in TVP, è caratterizzata dalla formazione di un coagulo di sangue (o trombo) in una o più vene localizzate in profondità. In genere, riguarda i vasi sanguigni delle gambe. I coaguli di sangue presenti nelle vene profonde possono staccarsi ed essere trasportati fino ai polmoni, dove bloccano il flusso sanguigno causando la cosiddetta embolia polmonare. La trombosi venosa profonda è spesso asintomatica ma può anche manifestarsi con gonfiore e dolore alla gamba, crampi ai polpacci, riscaldamento dell’area interessata e cambiamenti del colore della pelle.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’uso della pillola o la terapia ormonale post menopausa possono aumentare il rischio di trombosi venosa. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti