Trombosi alle gambe e tv: legame possibile

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 09/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Guardare troppo la televisione aumenta il rischio di trombosi alle gambe. Colpa del ristagno di sangue

Trombosi alle gambe e tv: legame possibile

Una ricerca presentata in California, durante la Scientific Sessions 2017 della Heart Association, ha portato all’attenzione dei partecipanti la relazione tra comparsa di trombosi alle gambe permanenza prolungata davanti alla televisione. I trombi sono coaguli di sangue che si formano all’interno delle vene quando il sangue ristagna. I sintomi principali sono dolore e gonfiore, dovuti al fatto che il coagulo impedisce al sangue di scorrere in modo corretto. I trombi possono interessare gli arti inferiori, ma anche altre zone del corpo. 

L’attività fisica non c’entra

Gli autori dello studio hanno esaminato 15.158 persone, avendo modo di osservare che chi stava molto davanti alla televisione correva un rischio di trombosi alle gambe doppio rispetto a quello di chi invece non aveva questa abitudine. Il dato più curioso è che questo rischio prescindeva dal peso corporeo (eccessivo o nella norma), dall’attività fisica svolta (assente o adeguata) e dalla stagione. Cioè, erano ugualmente esposti al pericolo anche coloro che facevano regolarmente movimento e non erano sovrappeso.  Secondo la ricercatrice Mary Cushman del Larner College of Medicine dell’University of Vermont a Burlington, la spiegazione del fenomeno risiede nel fatto che chi guarda molto la tv tende a mangiare molti snack e soprattutto a stare immobile per tante ore di seguito.

Come funziona la pompa muscolare

Il movimento permette alla muscolatura di esercitare una benefica pressione sulle vene, grazie a cui il sangue può scorrere in modo corretto. Se la pompa muscolare rimane inattiva per tanto tempo cresce il rischio che il sangue ristagni e, di conseguenza, si formino dei coaguli (trombi). È lo stesso rischio  che si corre durante i lunghi viaggi in aereo, tant’è che si raccomanda a chi vola di alzarsi e muovere qualche passo di tanto in tanto, proprio per attivare la pompa muscolare.  Alle donne, specialmente se in gravidanza, si consiglia anche di indossare i collant a compressione graduata.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per ridurre i rischi cui espone una lunga permanenza davanti alla tv può essere utile approfittare della pubblicità per alzarsi e camminare per tutta la durata dell’interruzione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti