Test del Dna fai da te: quasi la metà dei risultati è sbagliata

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2018 Aggiornato il 30/05/2018

I test del Dna comprati online non sono affidabili. Infatti, nel 40% dei casi danno esiti falsati, che creano inutili allarmismi. Ecco perché

Test del Dna fai da te: quasi la metà dei risultati è sbagliata

Promettono di svelare molte informazioni sulle caratteristiche, la personalità e la salute di una persona. Per questo, attirano un numero sempre maggiore di utilizzatori. Purtroppo, però, i test del Dna fai da te, reperibili in internet, non sono affidabili. La conferma arriva da un’analisi dei ricercatori della compagnia Ambry Genetics, specializzata nell’interpretazione dei risultati, pubblicata sulla rivista medica Genetics in Medicine.

Un campione ristretto

La ricerca ha coinvolto 49 persone, di età diversa, con un elemento in comune: tutte avevano eseguito un test del Dna ordinato sul web e avevano ricevuto risultati preoccupanti, come la predisposizione a sviluppare tumori o altre malattie, per cui si erano poi rivolte alla Ambry per un secondo parere. Gli autori hanno prima rianalizzato i dati forniti dalle compagnie che vendono i test, solitamente molto grezzi, e poi hanno condotto delle analisi complete e specializzate del Dna. Lo scopo era verificare l’attendibilità dei test fai da te.

Tasso molto alto di falsi positivi

L’analisi dei risultati ha confermato che i test del Dna comprati online sono poco sicuri. Infatti, nel 40% dei casi hanno dato risultati non veritieri: in quasi la metà del campione le informazioni fornite dalle compagnie produttrici dei test sono risultate errate, probabilmente per una sbagliata interpretazione. “Un tasso così alto di falsi positivi ci ha preoccupato. I test fai da te possono portare a cambiamenti salutari nello stile di vita o nella dieta, ma possono anche causare problemi emotivi inclusa l’ansia, quando qualcuno ottiene informazioni inattese” hanno spiegato gli autori.

Meglio affidarsi a centri specializzati

Anche alla luce di questi risultati, gli esperti invitano a diffidare dei test del Dna venduti su internet. La cosa migliore è rivolgersi a centri specializzati, in cui i risultati vengano analizzati da personale esperto e qualificato, che suggerisce anche quali test hanno senso per quella determinata persona.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I test del Dna possono essere effettuati anche durante la gravidanza  per individuare eventuali alterazioni genetiche a carico del bimbo quando è ancora nell’utero materno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti