Tè verde: prezioso alleato del cuore

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 23/08/2018 Aggiornato il 23/08/2018

L’antiossidante EGCG presente nel tè verde migliora la salute del cuore, riducendo il rischio di infarto. Ecco cosa dicono gli esperti

Tè verde: prezioso alleato del cuore

L’azione antiossidante del tè verde è in grado di contrastare Alzheimer, diabete, tumori della pelle e colesterolo, ma rappresenta anche un prezioso alleato del cuore, riducendo il rischio di infarto.

L’antiossidante EGCG

È quanto scoperto da una recente ricerca effettuata da un gruppo di scienziati presso l’Università di Leeds e la Lancaster University: l’EGCG, ovvero l’Epigallocatechina-3-gallato, l’antiossidante presente nelle foglie del tè verde, sarebbe in grado di demolire non solo le placche proteiche che interessano l’Alzheimer, ma anche quelle presenti nei vasi, dannose per il cuore.

Cuore e circolazione protetti

Nel corso della loro ricerca, infatti, gli esperti hanno potuto verificare come l’antiossidante del tè verde, in presenza di eparina sia capace di distruggere anche le placche che si formano sulle pareti dei vasi sanguigni e che diventano pericolose per la salute del cuore, indebolendolo. L’EGCG, invece, trasformerebbe le placche in fibrille solubili, non nocive nel sangue.

Presto un nuovo farmaco?

Adesso non resta che convertire l’antiossidante in farmaco in modo da poterlo somministrare. Questo perché, secondo gli esperti, non basta bere tanto tè verde per usufruire dell’azione demolitiva sulle placche proteiche. In ogni caso, per ridurre al minimo il rischio di placche coronariche e problemi cardiovascolari gli studiosi consigliano di associare a uno stile di vita sano una regolare attività fisica, adottando una dieta equilibrata ed eliminare il  fumo.

Tante proprietà

Da sempre il tè verde è rinomato per le sue spiccate proprietà antiossidanti e antimutageniche che, oltre a proteggere dalle malattie del cuore, aiutano l’organismo a combattere i radicali liberi, riducono i livelli di trigliceridi e di colesterolo Ldl e inibiscono la proliferazione delle cellule tumorali. Il tè verde sembra possedere anche alcune sostanze  dalle proprietà dimagranti che accelerano il metabolismo, hanno un effetto diuretico, contrastando la ritenzione idrica, e anoressizzante, sopprimendo il senso di fame.

 

 
 
 

Da sapere!

Altri alimenti antiossidanti preziosi per il nostro organismo sono i pomodori, i frutti di bosco, gli agrumi e, in generale, frutta e verdura.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti