Stare seduti di meno fa bene alla salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2018 Aggiornato il 20/08/2018

Ogni mezz'ora bisogna alzarsi dalla sedia e muoversi, per almeno due minuti. La salute ci guadagna...

Stare seduti di meno fa bene alla salute

Il suggerimento arriva da uno studio guidato dall’Università di Otago, in Nuova Zelanda e pubblicato su Sports Medicine, in quanto così facendo si riduce la concentrazione di zuccheri nel sangue. Un altro studio, questa volta di un’università finlandese, aveva invece stabilito che basta stare seduti venti minuti in meno al giorno per preservare la massa muscolare e abbassare la glicemia. Per arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno preso in esame 133 impiegati con figli piccoli, divisi in due gruppi: il primo gruppo riceveva una consulenza mirata sulle varie strategie per ridurre il tempo trascorso seduti per esigenze di lavoro e quello passato sul divano nel tempo libero, mentre il secondo aveva la funzione di controllo. Di base, tutti i partecipanti allo studio trascorrevano oltre cinque ore seduti al lavoro e più di tre nel tempo libero.

Meno sedentari, glicemia più bassa

Durante l’esperimento il primo gruppo ha ridotto ogni giorno di venti minuti il tempo passato seduti e ha cercato di interrompere sia pur brevemente la sedentarietà nel corso della giornata. Dopo un anno i partecipanti che erano riusciti a stare seduti venti minuti di meno al giorno avevano livelli di glucosio a digiuno e un marcatore correlato al rischio cardiovascolare leggermente diminuiti.

I trucchi per stare seduti di meno

Le strategie per muoversi un po’ di più al giorno? La prima, la più importante, è quella di porsi come obiettivo quello di alzarsi ogni ora: bastano pochi minuti, ma facendolo con regolarità si arriva ai venti minuti di movimento che aiutano a mantenersi in salute. Si può decidere, per esempio, di camminare ogni volta che si fa o si riceve una telefonata oppure si possono fare dei semplicissimi movimenti a fianco della scrivania, come quello di salire e scendere dalle punte dei piedi per una decina di volte in modo da mettere in moto la circolazione.

Un esercizio efficace

Buona regola anche quella di fare qualche semplice movimento quando si è seduti sul divano: si possono ruotare le caviglie in dentro e in fuori, portare prima una gamba e poi l’altra al petto, alzare le braccia, aprirle in fuori e così via.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per incrementare i minuti di movimento durante la giornata non serve andare in palestra: basta salire le scale a piedi, evitando di prendere l’ascensore, oppure di scendere un paio di fermate prima dal tram o dall’autobus e di percorre la strada a piedi, a passo veloce.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti