Spermatozoi “termometri” dello smog

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/09/2018 Aggiornato il 11/09/2018

Utilizzare gli spermatozoi per misurare l'impatto dello smog sulla salute? Come e perché

Spermatozoi “termometri” dello smog

Utilizzare gli spermatozoi per misurare l’impatto dello smog sulla salute: sarebbe una chiave di lettura più precoce, predittiva e accurata rispetto all’analisi del sangue. I dati riportati da uno studio italiano al congresso Eshre (la Società europea di riproduzione umana ed embriologia) sono allarmanti: tra gli spermatozoi di chi vive in luoghi ad alto tasso d’inquinamento e quelli di chi abita in zone non inquinate c’è un abisso.

Un termometro molto sensibile

Nel lavoro sono stati confrontati 222 maschi provenienti da due zone della Campania: la terra dei fuochi, ad alto impatto ambientale, e la zona del Sele, nel Salernitano, poco inquinata. Sono stati riscontrati nel seme, e non nel sangue, differenze significative in termini di accumulo di metalli pesanti, in particolare cromo, danni per lo stress ossidativo, riduzione degli enzimi antiossidanti, allungamento dei telomeri spermatici e danni al Dna degli spermatozoi. Questi dati, con altri in via di pubblicazione, indicano che nel seme, prima che nel sangue, si può avere una misura di quanto pesi lo smog sulla salute umana. Lo studio del seme, ipotizzano i ricercatori, si può dunque sfruttare come biomarcatore per il monitoraggio ambientale di chi vive in zone ad alto impatto ambientale.

L’impatto sulla salute presente e futura

Il progetto mira a studiare gli spermatozoi di chi vive in altre aree inquinate del Paese come Gela, Piombino, Taranto, usando sempre il seme maschile come indicatore precoce dello stato di salute dell’ambiente e della popolazione, anche di quella futura, visto che il danneggiamento degli spermatozoi potrebbe rendere più vulnerabili i nuovi nati. Dopo aver individuato le zone ad alto rischio ambientale e soprattutto quanto lo smog impatti sulla salute di chi vi abita, anche su quella riproduttiva, il passaggio successivo sarà la bonifica dei territori.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nel mondo sono infertili più di 50 milioni di coppie e poco si fa per tutelare la fertilità sin da giovani evitando fumo, eccesso di alcol, stress e dieta scorretta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti