Sonno: gli italiani mangiano male e dormono peggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/03/2016 Aggiornato il 23/03/2016

Dodici milioni di persone non riescono a riposare come dovrebbero. Andare a letto tardi, la troppa tecnologia e le abitudini alimentari sbagliate influiscono sulla qualità del sonno

Sonno: gli italiani mangiano male e dormono peggio

Mangiare bene per dormire meglio. Sono moltissime le persone che non riescono a riposare di notte. Le cause possono essere molteplici. Lo stato emotivo, certamente, assume un ruolo rilevante: ansia e stress, dolori e preoccupazioni possono interferire con la naturale durata del sonno. Ma anche l’alimentazione gioca un ruolo determinante. Alcuni alimenti ben conciliano con il sonno e molti altri possono far difficilmente prendere sonno. Per grandi e piccoli.

Dodici milioni di italiani dormono male

Lo confermano gli specialisti dell’ Osservatorio Nutrikid: “Il buon sonno è strettamente legato alle abitudini di vita, prima su tutte una corretta alimentazione”. E, ovviamente, i bambini non sono esclusi. “Se qualche piccolo peccato di gola è concesso, soprattutto ai bambini, è meglio non essere troppo elastici su fattori determinanti come per esempio la qualità del riposo”.

Tanti comportamenti scorretti

“Andare a letto troppo tardi – dichiara Franca Marangoni, responsabile della ricerca di Nutrition fondation of Italy – esagerare con la tecnologia, eccedere nelle porzioni e non rispettare la corretta frequenza di pasti e fuoripasto, sono abitudini che alla lunga possono essere nemiche del sonno tranquillo. Eppure, sempre più studi dimostrano che il sonno ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e nella prevenzione di importanti fattori di rischio, primo tra tutti il sovrappeso, anche nei bambini”.

Una guida per i genitori

Per questo l’Osservatorio ha studiato un apposito questionario online “proprio per offrire agli adulti che dormono male alcuni parametri di riferimento per avere una prima valutazione del benessere dei propri figli nella vita di tutti i giorni, anche in vacanza”. Al termine del questionario, i genitori potranno scaricare gratuitamente guide alle porzioni, con utili consigli per un’alimentazione sana ed equilibrata e per riposare meglio.

Cena leggera

Per riposare al meglio occorre fare attenzione a ciò che mangiamo di sera prima di coricarci. Meglio evitare alimenti ricchi di grassi, difficili da digerire. I bimbi che dormono male potrebbero anche avere gli incubi in relazione alla cattiva digestione. Bisogna mangiare abbastanza presto e far trascorrere almeno tre ore dopo cenato prima di andare a letto.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

È sbagliato anche andare a dormire digiuni o affamati: i morsi della fame potrebbero disturbare il sonno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti