Argomenti trattati
Quando si parla delle cause che possono scatenare la sinusite, in pochissimi pensano ai denti. Quasi nessuno, infatti, sa che i microrganismi che arrivano fin nei seni paranasali scatenandone lâinfiammazione possono provenire anche da infezioni che nascono in bocca. Eppure, è cosĂŹ.
Unâinfiammazione localizzata
La sinusite è unâinfiammazione acuta o cronica dei seni paranasali, le cavitĂ che contengono aria situate allâinterno delle ossa del cranio al di sopra e lateralmente al naso, a livello degli zigomi. I sintomi piĂš comuni della malattia sono: naso chiuso; forte mal di testa, tosse con catarro; secrezioni di muco giallastro; scolo faringeo (le secrezioni nasali scendono verso la gola anzichĂŠ verso le narici); voce nasale; dolore alla fronte o alla guance.
Microrganismi nocivi
Come molte infiammazioni, anche la sinusite è scatenata da microrganismi patogeni. Tipicamente, infatti, in caso di malattia, il muco ristagna in grande quantitĂ allâinterno dei seni paranasali, diventando un terreno di coltura per batteri, virus o funghi che dal naso o dalla gola possono raggiungere i seni paranasali, per esempio in presenza di tosse o raffreddore. Questi nemici possono provenire anche dalla bocca e, piĂš in particolare, da infezioni nate a livello di denti e gengive.
Il parere dellâesperto
Molto frequentemente le radici di molari e premolari superiori finiscono proprio in prossimitĂ del seno mascellare. Ebbene, âse uno di questi denti si infetta, lâinfezione può facilmente diffondersi fino al seno mascellare. A questo punto si può instaurare una sinusite cosiddetta odontogena (secondaria), e non di rado il paziente non è consapevole della reale causa dei suoi sintomi che piuttosto riferisce a problemi delle vie respiratorie o a problemi allergiciâ ha spiegato Cristiano Tomasi, associato presso il dipartimento di Parodontologia all’UniversitĂ di GĂśteborg (Svezia) e membro della SocietĂ Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIDP).
Diagnosi difficile
La sinusite che deriva da unâinfezione dei denti non sempre viene riconosciuta, perchĂŠ la persona non avverte alcun fastidio a livello della bocca. Ma lâunica soluzione davvero efficace consiste nellâintervenire sul dente infetto, se necessario anche con la devitalizzazione, cioè lâeliminazione del nervo nella radice del dente, rimuovendone la polpa.
Da sapere!
La sinusite secondaria si può sviluppare anche per una parodontite molto grave o per unâinfezione localizzata in prossimitĂ di un impianto o infine per lâestrazione di uno dei denti superiori.