Sindrome da stanchezza cronica: colpa dei globuli bianchi “impazziti”

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 08/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Nel malfunzionamento delle cellule immunitarie potrebbe risiedere la causa che è all'origine della sindrome da stanchezza cronica. Ecco perché

Sindrome da stanchezza cronica: colpa dei globuli bianchi “impazziti”

Sentirsi sempre affaticati non è un sintomo da sottovalutare. Potrebbe trattarsi di sindrome da stanchezza cronica: chi ne è affetto, non è semplicemente stanco, ma soffre di estrema stanchezza dopo un’attività fisica o mentale che non avrebbe causato alcun problema in condizioni normali. Chi soffre di stanchezza cronica non trae giovamento dal sonno o dal riposo, ha dolori muscolari, disturbi della concentrazione, cefalee. Secondo quanto scoperto recentemente da alcuni ricercatori dell’Università di Newcastle, la sindrome da stanchezza cronica non avrebbe una causa psicologica. Il problema, piuttosto, deriverebbe dal sistema immunitario malfunzionante.

Un problema dei globuli bianchi

Dopo aver prelevato i globuli bianchi da 52 pazienti con sindrome da stancezza cronica e da 35 volontari sani, i ricercatori ne hanno testato la capacità di gestire bassi livelli di ossigeno, sia in condizioni ottimali sia sotto stress. Fra le differenze metaboliche emerse, la più emblematica risiede nella capacità di produrre energia attraverso la cosiddetta respirazione cellulare. È risultato che le cellule immunitarie dei pazienti affetti da sindrome da stanchezza cronica producono il 50% di energia in meno rispetto a quelle dei soggetti sani. Gli studiosi hanno dunque individuato elementi concreti in grado di indirizzare verso una base biologica di questa patologia, che in molte persone condiziona pesantemente anche semplici attività quotidiane.

Una malattia difficile da riconoscere

Chi soffre di sindrome da stanchezza cronica ha tuttora difficoltà a farsi riconoscere e curare questa patologia. Questa ricerca potrebbe mettere la parola fine allo stigma che troppo spesso accompagna milioni di persone che ne sono affette: sino a non molto tempo fa, infatti, si riteneva che fosse una condizione mentale facilmente superabile con un po’ di buona volontà.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La sindrome da stanchezza cronica è difficile da diagnosticare in quanto può i essere confusa con disordini psicologici, deficit dell’apprendimento (nei bambini e negli adolescenti) o semplicemente pigrizia

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti