Sindrome del tunnel carpale: c’è una nuova cura?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/07/2017 Aggiornato il 27/07/2017

L’efficacia del trattamento farmacologico a base di L-acetilcarnitina per la sindrome del tunnel carpale potrebbe scongiurare l’intervento

Sindrome del tunnel carpale: c’è una nuova cura?

La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia dovuta alla compressione del nervo mediano nel tunnel carpale, un canale situato tra le ossa del polso e il tessuto connettivale. I sintomi (formicolio e intorpidimento) colpiscono il polso, il palmo della mano e le dita e possono peggiorare col tempo, fino a diventare acuti e insopportabili, specie durante la notte.

Un’alternativa alla chirurgia

Di solito, soprattutto nei casi più gravi, la terapia standard prevede la chirurgia. Un recente studio clinico, effettuato in 5 centri italiani su 80 pazienti con Stc lieve-moderata, ha dimostrato che il trattamento farmacologico a base di L-acetilcarnitina è efficace nelle fasi iniziali e, in alcuni casi, riesce a evitare la chirurgia. A capo della ricerca, presentata durante il Forum “On Peripheral Neuropathies” a Praga, il ricercatore italiano Giorgio Cruccu, direttore del Dipartimento di neurologia e psichiatria dell’Università Sapienza di Roma.

Una migliore qualità di vita

“Nelle persone con sindrome del tunnel carpale di grado lieve o moderato – spiega il coordinatore dello studio – si è evidenziato un significativo miglioramento dei parametri di conduzione nervosa, del dolore e della funzionalità fisica, dopo un periodo di trattamento di 4 mesi con L-acetilcarnitina”. La somministrazione è stata di 1g al giorno e i miglioramenti sono stati superiori alle aspettative dei ricercatori: il farmaco ha generato un’azione neuroprotettiva e antalgica, migliorando in modo consistente la qualità di vita, soprattutto per le sensazioni sensitive e motorie della mano. Nello specifico, questi risultati sono incoraggianti nei casi in cui la neuropatia non è la causa primaria della malattia, ma determinata da altri fattori, come il lavoro svolto o la ritenzione idrica.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Quando si verificano i primi sintomi collegati alla sindrome del tunnel carpale è molto utile effettuare un esame elettroneurografico, un test non invasivo che analizza la funzionalità dei nervi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti