Sigarette: mix di elettroniche e tradizionali aumenta di 5 volte il rischio infarto

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 16/10/2018 Aggiornato il 16/10/2018

Chi fuma le sigarette elettroniche insieme alle classiche bionde ha molte più probabilità di avere un infarto, a differenza di chi fuma i singoli prodotti. Ecco perché

Sigarette: mix di elettroniche  e tradizionali aumenta di 5 volte il rischio infarto

Fumare ogni giorno le sigarette elettroniche insieme a quelle tradizionali quintuplica il rischio di avere un infarto. Lo sostiene uno studio effettuato su circa 70.000 persone, condotto da alcuni ricercatori dell’Università della California e pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine.

Mix pericoloso

Su 35.352 ex fumatori o ex svapatori di e-cig, 333 persone, ovvero il 3,6%, ha avuto un attacco di cuore, con una percentuale del 6% tra coloro che fumavano sigarette elettroniche o sigarette tradizionali tutti i giorni. Il 66% dei consumatori di sigarette elettroniche fumava anche quelle classiche. Per chi fumava tabacco e svapava, le probabilità di avere un infarto sono state 4,6 volte in più rispetto a chi non aveva mai fumato, né un tipo né l’altro.

Smettere abbatte il rischio

Stanton Glantz, direttore del Centro UCSF, sostiene però che il rischio di infarto diminuisce subito dopo aver smesso di fumare e lo stesso vale quando si smette di svapare le sigarette elettroniche.

Cuore e non solo

La sigaretta elettronica può essere utile nella dipendenza dal fumo di tabacco, ma non bisogna dimenticare che contiene sostanze dannose come il glicole propilenico, che a lungo andare può provocare forti irritazioni alle vie aeree, asma e riniti. Le e-cig infatti possono provocare non solo malattie cardiache e tumorali ma anche seri problemi respiratori, come tosse persistente e bronchite.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il consumo di sigarette elettroniche non attira solo chi vuole diminuire il fumo tradizionale ma attrae anche chi non ha mai fumato prima, soprattutto i giovani.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti