Scarpe: tutti gli eccessi fanno male ai piedi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/05/2015 Aggiornato il 28/05/2015

No alle scarpe rasoterra e a quelle con i tacchi molto alti: fanno male ai piedi che soffrono e si rovinano

Scarpe: tutti gli eccessi fanno male ai piedi

L’ultima moda tra chi corre sono le scarpe “minimaliste”, più simili ai calzini che alle scarpe da ginnastica, che secondo creatori e sostenitori permetterebbero di camminare e correre come se si fosse a piedi nudi. Gli ortopedici non sono di questo parere: secondo i loro studi sia le scarpe rasoterra sia quelle con il tacco alto fanno male ai piedi.

Attenzione ai traumi

La scarpa per “correre come a piedi nudi” in particolare può provocare traumi come dimostrato dall’ultima indagine, presentata al convegno dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons, dove si è visto che modificare gli appoggi del piede, passando da una scarpa tradizionale da corsa a una rasoterra espone a un maggior rischio di incidenti. Del resto non siamo abituati a correre scalzi: nel mondo occidentale è difficile poterlo fare e per questo è una forzatura provarci. Soprattutto durante la corsa, un’attività che sollecita molto il piede: in questo caso è bene che la scarpa sia ammortizzata e scelta con attenzione in base al proprio tipo di appoggio.

No per correre

Importante anche cambiarla spesso perché usurandosi perde la capacità di attenuare l’impatto con il terreno. Quindi se camminare scalzi sulla sabbia o su un prato può essere un’ottima fisioterapia passiva, meglio non correre usando scarpe rasoterra che fanno male ai piedi. Al pari di quelle con il tacco alto, del resto: il tacco dodici tanto amato dalle donne favorisce la comparsa dell’alluce valgo e del dito a martello, oltre che provocare traumi alle caviglie. Per questi problemi esiste una predisposizione genetica, ma difficilmente si manifestano nell’uomo, proprio perché le calzature strette portate per anni e anni sono un “fattore scatenante” decisivo.

La misura ideale

Quattro o cinque centimetri di tacco sono ideali invece per le scarpe di tutti i giorni perché, oltre a permettere il corretto appoggio del piede, attivano la circolazione. Oltre all’alluce valgo, le calzature scomode, sia quelle rasoterra sia quelle con il tacco alto, possono far male ai piedi provocando dolore sotto la pianta, calli fastidiosi e perfino tendiniti: tipica è l’infiammazione del tendine d’Achille, che collega il muscolo del polpaccio al tallone, provocata a volte da scarpe troppo piatte o troppo alte, oppure eccessivamente usurate per l’attività fisica svolta.

 

 

 

In breve

FRUTTO DELL’EVOLUZIONE

È stato l’uso delle scarpe a cambiare il piede umano, che sarebbe nato per stare scalzo: le calzature, che esistono da “appena” 40mila anni, hanno modificato le estremità, che sono molto flessibili, irrigidendone la parte centrale ed esterna e creando l’arcata plantare. Lo dimostra il fatto che le popolazioni che camminano a piedi nudi hanno piedi più “morbidi” e piatti, che appoggiano una maggior superficie anche nella parte centrale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti