Sauna contro la pressione alta, ma non se si allatta

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 12/02/2019 Aggiornato il 12/02/2019

Le neomamme con problemi di ipertensione possono fare la sauna, ma non se allattano il bebè al seno. Ecco perché

Sauna contro la pressione alta, ma non se si allatta

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica  American Journal of Hypertension dai ricercatori della University of Eastern Finland di Kuopio (Finlandia), chi ha l’abitudine di fare la sauna da 4 a 7 volte alla settimana ha un rischio inferiore di quasi il 50% di avere problemi di ipertensione. Quindi, la sauna contro la pressione alta funziona.

La ricerca durata oltre 20 anni

Nel corso della ricerca, gli autori hanno monitorato le condizioni di salute di 1.621 finlandesi. I partecipanti, che all’inizio dello studio non soffrivano d’ipertensione, sono stati suddivisi in tre gruppi in base alle loro abitudini: il primo faceva la sauna una volta alla settimana, il secondo 2-3 volte alla settimana, mentre il terzo da 4 a 7 volte la settimana. Gli studiosi hanno seguito i volontari per 22 anni. Al termine dell’indagine, gli scienziati hanno scoperto che le persone che avevano fatto con regolarità la sauna 2-3 volte alla settimana correvano un rischio di soffrire di pressione alta inferiore del 24%, percentuale che diventava ancora più basso tra chi la faceva 4-7 volte alla settimana: le probabilità di ammalarsi di ipertensione, in questo caso, erano inferiori del 46%. A conferma che la sauna contro la pressione alta funziona.

Le raccomandazioni per le neomamme

La sauna rinforza l’apparato circolatorio, stimola la circolazione, purifica la pelle e le vie respiratorie, scioglie le contratture muscolari, calma i dolori di arti e articolazioni, purifica dalle tossine, rinforza il sistema immunitario. Ma non è indicata per tutte le donne. La tradizionale sauna finlandese può raggiungere una temperatura di 100 gradi. Per questo comporta una notevole perdita di liquidi, sconsigliata soprattutto alle donne in fase di allattamento, quando è più che mai necessaria una buona idratazione. Le neomamme, però, possono provare la biosauna, che ha una temperatura massima di 60 gradi e un’umidità maggiore. Per loro è anche indicato il bagno turco, ideale per pulire la pelle, drenare i liquidi in eccesso, riattivare il metabolismo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per le neomamme è particolarmente indicato l’idromassaggio: rilassa e allevia stanchezza e gonfiori, comportando benefici immediati sulla circolazione con un’immediata sensazione di benessere alle gambe e sul tono muscolare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti