Riso rosso contro il colesterolo: può causare effetti collaterali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2017 Aggiornato il 04/04/2017

Gli integratori a base di riso rosso per controllare il colesterolo alto non sono sempre privi di rischi. Ecco a cosa fare attenzione

Riso rosso contro il colesterolo: può causare effetti collaterali

Il riso rosso fermentato è un integratore utilizzato spesso in sostituzione delle statine contro il colesterolo alto, in quanto è ritenuto un rimedio naturale e privo di rischi per mantenere in buona salute il sistema circolatorio. Un nuovo studio italiano mette, però, in guardia da possibili effetti collaterali derivati da un suo utilizzo.

I prodotti naturali non sono innocui

Uno studio dell’Istituto superiore di sanità (Iss), pubblicato dal British Journal of Clinical Pharmacology, proprio in base ad alcune segnalazioni sul riso rosso fermentato auspica un monitoraggio sulla sicurezza di prodotti naturali. Il riso rosso fermentato contiene monacolina K, una molecola con una struttura chimica identica alla lovastatina, ovvero una statina utilizzata per il trattamento della ipercolesterolemia. Per questo viene spesso usato da persone con colesterolo alto intolleranti alle statine. La ricerca ha preso in rassegna le reazioni avverse causate dal riso rosso fermentato segnalate dal 2002 al 2015 al Sistema di sorveglianza sulle reazioni avverse da integratori naturali dell’Istituto superiore di sanità. In questo arco di tempo il Sistema ha raccolto 55 segnalazioni spontanee di eventi avversi riconducibili a dolori muscolari, disturbi gastro-intestinali, problemi epatici e disturbi dermatologici. Nel 70% dei casi a riportare gli eventi erano state donne, e in 13 casi la reazione era stata così importante da richiedere un ricovero in ospedale. La frequenza di segnalazioni non è alta, ma dietro questi numeri potrebbero celarsi molti eventi simili che non sono stati segnalati.

Quantità di principio attivo variabile

Non essendo classificati come farmaci, gli integratori a base di riso rosso fermentato non sono soggetti a programmi stringenti di controllo degli eventi avversi e, soprattutto, la quantità di principio attivo al loro interno è spesso molto variabile. Mentre le statine si utilizzano a bassi dosaggi e nei farmaci è perfettamente dosata la quantità di principio attivo presente, la monacolina K, la cui struttura chimica ricalca quella della lovastatina, è presente in quantità variabile nei diversi tipi di integratori a base di riso fermentato, disponibili in commercio.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I prodotti a base di riso rosso fermentato, conosciuto anche come Koji rosso e Hongqu, derivano dalla medicina tradizionale cinese.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti